Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, al Consiglio superiore della Magistratura, agli Ordini...
In Europa una vittima di tratta su 4 è minorenne e l’obiettivo principale dei trafficanti di esseri umani è lo sfruttamento sessuale. Sono questi alcuni dati del IX rapporto “Piccoli schiavi invisibili 2019”, pubblicato da Save...
Nel 2018 20 milioni di bambini nella fascia di età compresa tra zero e un anno non hanno ricevuto la dose di vaccino trivalente contro difterite, tetano e pertosse (DTP3). Sempre in riferimento alla stessa fascia di età, la copertura...
Si rivolge agli operatori dei servizi sociali per i minorenni il progetto Violenza zero!, un’iniziativa realizzata dall’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (capofila) e dal Dipartimento per la giustizia minorile e...
Si chiama Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti) il progetto realizzato dalla Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e altre realtà, anche...
Diminuisce la dispersione scolastica nel nostro Paese. Lo rivela il recente focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), che analizza il fenomeno nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno...
Educare gli studenti alla parità di genere e al contrasto della violenza attraverso una serie di azioni di comunicazione didattica, formazione e sensibilizzazione socio-culturale: è questo l’obiettivo del progetto Gender School –...
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), l’indagine 2018 Teaching and Learning International Survey – TALIS, rilevazione internazionale dell’Ocse sugli insegnanti, i dirigenti...
In media solo lo 0,5% del totale dei finanziamenti umanitari è destinato alle attività di protezione dei minorenni. Una percentuale estremamente limitata e insufficiente a soddisfare le necessità dei più piccoli nelle situazioni di...
Nel 2018 circa 820 milioni di persone non hanno avuto cibo a sufficienza, rispetto agli 811 milioni dell’anno precedente. Il rapporto annuale sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo State of Food Security...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli studenti con background migratorio erano circa 842.000. È quanto emerge dalla pubblicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con cittadinanza non italiana,...
Anche quest’anno torna a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, la rassegna internazionale di cinema per ragazzi Giffoni Film Festival, con un ricco programma di eventi: anteprime, incontri, laboratori e altre iniziative...
Si chiama Ora di Futuro il progetto promosso da Generali Italia e The Human Safety Net (iniziativa del Gruppo Generali a favore delle comunità) per aiutare i bambini a fare scelte responsabili e sostenere le famiglie in...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report Lombardia, come varia l’offerta di asili nido sul territorio.
Del rapporto emerge che in Italia l’offerta di asili nido e servizi per la prima infanzia è...
S’intitola L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia il nuovo rapporto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (...
Nel nostro Paese le nascite continuano a diminuire. Lo rivelano i dati Istat sul bilancio demografico nazionale, che registrano un nuovo record negativo: nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe per nascita solo 439.747 bambini, il...
Garantire sostegno ai neogenitori in condizione di fragilità socioeconomica e prevenire il disagio psicologico delle madri prima e dopo il parto: è questo l’obiettivo del progetto di Save the Children Fiocchi in ospedale, che...
È online il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una ...
Si rivolge ai docenti il nuovo portale Scuola 2030 (https://scuola2030.indire.it), progetto nato dalla collaborazione fra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), l’Istituto nazionale di documentazione,...
Una guida pratica per formare docenti e studenti sui temi della sostenibilità, utilizzando il giornalismo. L’e-book Il metodo Giornalisti Nell’Erba. Una cassetta degli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile propone...
S’intitola What works for working children: Being effective when tackling child labour (Ciò che funziona con i bambini lavoratori: come essere efficaci nel combattere il lavoro minorile) il nuovo rapporto della...
La povertà assoluta che riguarda i bambini e gli adolescenti si conferma sostanzialmente stabile: gli under 18 colpiti dal fenomeno erano un milione e 208 mila (12,1%) nel 2017 e un milione e 260 mila (12,6%) nel 2018. È il quadro che...
Nel 2018 erano quasi 70,8 milioni le persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti. Lo rivela il rapporto annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) Global Trends, da cui emerge l’aumento...
Si rivolge ai giovani migranti che vivono a Milano (minori non accompagnati e neomaggiorenni) il progetto Work in progress: transizioni per la cittadinanza, un’iniziativa realizzata dal Centro ambrosiano di solidarietà, Save...
Circa 2,2 miliardi di persone non dispongono di un accesso all’acqua potabile gestito in sicurezza, 4,2 miliardi non possiedono servizi igienici adeguati e 3 miliardi non hanno servizi di base per lavarsi le mani. Sono alcuni dati del...
È online il Quaderno 64 del Centro nazionale. La pubblicazione, intitolata Essere ragazze e ragazzi nelle città riservatarie della legge 285/97: la voce dei protagonisti, riporta gli esiti di un’indagine...
La responsabilità degli adulti (dei genitori, delle comunità, delle istituzioni): è la parola chiave della Relazione al Parlamento 2018 della Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, presentata a Roma,...
Il 27 giugno, a Milano (Casa dei diritti del Comune, via Edmondo de Amicis 10), si terrà la conferenza L’accoglienza etero-familiare e il «leaving care» visti con gli occhi dei ragazzi e dei professionisti del settore: spunti di...
È dedicato alle politiche familiari il nuovo studio realizzato dal Centro di ricerca Innocenti dell’Unicef, da cui emerge che solo la metà dei Paesi ad alto reddito prevede almeno sei mesi di congedo di maternità interamente retribuito...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con disabilità che frequentavano le scuole italiane di ogni ordine e grado erano 268.246, il 3,1% del totale della popolazione studentesca e 14 mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto...