Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un minorenne su 3 tra i 5 e i 17 anni che vive in Paesi colpiti da conflitti o disastri – 104 milioni – non frequenta la scuola. È quanto emerge dal nuovo rapporto Unicef A future stolen: young and out-of-school (Un futuro...
Il 4 ottobre, a Milano (Aula Magna del Polo Liceale Manzoni, via Grazia Deledda 11), si terrà il convegno Quali alleanze educative per un concreto diritto all’istruzione?. L’evento ha un duplice obiettivo: lanciare una...
Nel nostro Paese la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 49%) non ha accesso alla mensa scolastica. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children (Non) Tutti a Mensa 2018, un’analisi delle...
Circa 150 milioni di studenti fra i 13 e i 15 anni nel mondo (la metà) hanno riferito di aver subito violenza da parte dei loro coetanei a scuola e fuori. È quanto emerge dal rapporto Unicef An Everyday Lesson: #ENDviolence in...
Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis....
Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non...
Nel 2017, in Italia, la percentuale di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi si attesta al 14% e, per la prima volta dal 2008, non registra un ulteriore miglioramento. Nello stesso anno, inoltre, si stima che i giovani...
Si rivolge ai bambini, agli adolescenti e ai genitori, ma anche ai docenti, ai bibliotecari e agli operatori il progetto LeggiAMO 0-18, un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con altre...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Lo rivela la nuova pubblicazione del Ministero dell’...
È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati....
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono 254.614, pari al 2,9% del totale degli studenti: lo rivela la pubblicazione del Ministero dell’...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto La dispersione scolastica nel Comune di Milano. Il volume mette a fuoco le caratteristiche principali del fenomeno nel territorio milanese attraverso vari dati (Miur,...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con...
Laboratori di arte, letteratura, musica e teatro per avvicinare gli adolescenti a rischio di abbandono scolastico ai luoghi della cultura e dell’arte. È l’idea del progetto La bussola d’oro, iniziativa del Comune di Bologna che...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità sono 90mila nella scuola primaria e 69mila nella scuola secondaria inferiore. Complessivamente, circa 3mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto dell'...
Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’...
Innovare con la scuola è il tema del quinto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, che si svolgerà il primo marzo, alle 10.30, a Brindisi, nella sede dell’Istituto di istruzione...
Si è conclusa il 20 gennaio scorso Futura, la tre giorni per il Piano nazionale scuola digitale promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che si è svolta a Bologna (Palazzo Re Enzo e altri luoghi)...
Gli alunni fuori famiglia hanno uno strumento in più per superare le difficoltà di apprendimento e realizzare i propri percorsi di istruzione e formazione. Le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori...
Nel prossimo ventennio potremmo assistere a un sempre più ridotto incremento della popolazione straniera iscritta nelle anagrafi dei comuni italiani. Lo dicono le stime della Fondazione Ismu, raccolte nel Ventitreesimo Rapporto...
È dedicato al tema dell’istruzione l’Atlante dell'infanzia (a rischio) 2017 di Save the Children, un viaggio nel mondo della scuola osservato dal punto di vista degli studenti e in particolare dei bambini e degli adolescenti a...
Migliorare l’inclusione scolastica attraverso lo sport, garantendo la piena partecipazione degli studenti con disabilità: è questo l’obiettivo di Fischio (acronimo di Federazione Istituti per lo sport che include e orienta),...
Migliaia di bambini siriani rifugiati non hanno accesso a scuola in Libano, Paese che accoglie oltre un milione di profughi. Un aiuto per garantire il diritto all’istruzione di questi bambini arriva dal progetto Back to the future...
Nel 2015 circa 50 milioni di bambini erano “sperduti” (uprooted), cioè sradicati dalle loro case (migranti, rifugiati o sfollati). Di questi, oltre 28 milioni sono stati costretti a scappare dai Paesi di origine a causa di violenze e...
Quasi la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 48%) non ha accesso alla mensa scolastica. È quanto emerge dal rapporto di Save the children (Non) Tutti a Mensa 2017, quarta edizione del...
Il Consiglio di Stato ha dato via libera alla Carta dei diritti e doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza scuola-lavoro. Il documento punta a garantire ai ragazzi il pieno rispetto dei loro diritti (come quello all’...
Torna a Verona Kidsuniversity, manifestazione organizzata dall’Università di Verona per coinvolgere bambini e famiglie nel mondo della ricerca e della sperimentazione scientifica, con laboratori, workshop e molte altre...
Prenderà il via il 16 settembre, a Trieste, la terza edizione del Festival Fin da piccoli, manifestazione organizzata dal Centro per la salute del bambino onlus che prevede incontri con esperti e altre iniziative. Tema dell’...
È dedicato ai giovani Neet (under 30 che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione) il bando Social NeetWork – Giovani attivi della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, che punta ad accrescere le...
C’è tempo fino al 20 settembre 2017 per partecipare all’ottava edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale promosso da Roma Capitale che premia l’uso innovativo delle tecnologie digitali per l'educazione e...