
Questo tema raggruppa tutti i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti all’infanzia e all'adolescenza.
Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello nazionale, regionale e locale, i piani di azione delle città riservatarie ex lege 285/1997, i piani famiglia.
Le esperienze, i servizi e le politiche che riguardano specifici settori di intervento sono ricercabili nei raggruppamenti tematici previsti per l’educazione, l’affidamento e l’adozione, la salute.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Affronta temi di grande attualità come il calo delle nascite e l’occupazione femminile il documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e...
Toscana. Giunta regionale, Delibera 29 agosto 2022, n. 1000, Aggiornamento del Piano di Attuazione Regionale del Programma Garanzia Giovani – 2° fase
Basilicata. Consiglio regionale, Legge regionale del 6 ottobre 2021, n. 46, Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati in situazione di difficoltà
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Raccomandazione del 14 giugno 2021, n. 2021/1004, che istituisce una garanzia europea per l’infanzia
Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 ed è realizzato in...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016) è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle...
I prossimi 12 e 13 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il seminario nazionale del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), promosso dal Ministero...
Solo 15 Stati al mondo, tra cui l’Italia, hanno le tre politiche nazionali di base che aiutano a garantire ai genitori il tempo e le risorse di cui hanno bisogno per supportare un sano sviluppo cerebrale dei propri bambini: due anni di...
Promuovere le capacità di autorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti e aiutare i ragazzi a sviluppare competenze e conoscenze spendibili nel mondo del lavoro: sono alcuni obiettivi del progetto Get...
Il V e VI Rapporto sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo è stato recepito dal Comitato Onu sui diritti del fanciullo. Il rapporto illustra in sintesi le politiche e i programmi a favore dell’...
Torna, a Rovereto, il convegno nazionale rivolto ad animatori, educatori, operatori sociali e a tutti coloro che lavorano con i giovani. Dopo l'evento del 2015, continua la riflessione sull'universo giovanile avviata dagli organizzatori...
Le risorse europee per l'infanzia al Sud è il titolo del seminario che si terrà domani, a Roma. Un'occasione importante per approfondire il tema della lotta alla povertà minorile, fenomeno in aumento nei Paesi ricchi, come...
La crisi economica ha conseguenze molto pesanti sul futuro delle nuove generazioni, colpite sempre di più dalla povertà e interessate da altri fenomeni in aumento, come quello dei Neet (ragazzi che non sono impegnati in un'attività...
Il 26 settembre Milano ospiterà il convegno Costruiamo il welfare di domani, organizzato dall'Irs (Istituto per la ricerca sociale) e altre realtà. L'evento sarà l'occasione per presentare e discutere la proposta di riforma del...
Prosegue il viaggio del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora nelle periferie e nelle zone più critiche delle nostre città, un'idea che nasce dall'esigenza di individuare delle risposte al disagio giovanile...
Il nuovo numero 1/2012 di Cittadini in crescita, rivista del Centro nazionale, propone riflessioni e approfondimenti su un'ampia varietà di temi. Si spazia dalla programmazione regionale e locale delle quindici città...
Uno strumento di studio e allo stesso tempo un'agenda di lavoro per chi ha a cuore il futuro dei bambini. Si presenta così il terzo Atlante dell'infanzia (a rischio) di Save the children, un'ampia rassegna di dati e indicatori...
Quanti sono i minori calabresi? Qual è la situazione dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori dalla famiglia di origine nella regione? Sono alcune domande a cui cerca di dare una risposta il primo Rapporto sulla condizione e il...
La presenza sempre più significativa di soggetti migranti che hanno scelto di stabilirsi in Italia impone trasformazioni e ripensamenti a più livelli. Il rapporto con le istituzioni sanitarie è...
Le esperienze di inclusione sociale di Firenze, Brindisi, Napoli e Catania sono state al centro dell'incontro tecnico del 30 settembre 2009
organizzato dal Ministero del lavoro...
BROZZI-LE PIAGGE: CENTRO LUDICO-EDUCATIVO, CENTRO GIOVANI L'ISOLA, BAR L'APPRODO
Attività ludico formative per i bambini e spazio aggregativo e formativo per adolescenti e i giovani
Territorio di riferimento: Quartiere...
MEDIATORI INTERCULTURALI SULLA STRADA
Territorio di riferimento: Comune di Torino (Regione Piemonte)
Ente titolare: Comune di Torino (Città riservataria )
PROGETTO ORATORI
Territorio di riferimento: Parma, Fidenza, Valli Taro e Ceno (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Distretti Parma Fidenza Valli Taro e Ceno
GIOVANI IN GIRO
Territorio di riferimento: Comune di Cesena (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Comune di Cesena