
Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 1/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo I poli per l'infanzia nel contesto italiano, di Maurizio Parente – ricercatore...
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
Il Manuale dei servizi educativi per l'Infanzia – promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-...
Il supplemento al numero 1/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo I servizi integrativi tra norme, diffusione quantitativa ed elementi di qualità, di Arianna Pucci –...
La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di...
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
Il Manuale dei Servizi Educativi per l'Infanzia – promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –...
Il supplemento al numero 2/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Nativi digitali: generazione touch e social media, di Federico Pieri – esperto...
La struttura del Manuale è articolata lungo una serie di ambiti che guidano il...
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
Il Manuale dei servizi educativi per l'infanzia, giunto alla sua terza edizione, è il risultato dell’impegno di un...
L'aggiornamento del Manuale, in questa seconda edizione, si colloca nel quadro della realizzazione di attività di monitoraggio ai fini della valutazione del livello di attuazione del piano straordinario e altri interventi per...
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato
La prima edizione del Manuale dei servizi educativi per l’infanzia vuole costituire un utile strumento per...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini. Gianfranco Staccioli, noto pedagogista e autore di numerosi libri sull’importanza...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2017, affronta il tema dell’inclusione in ambito educativo. Come scrive Maurizio Parente, pedagogista, autore del percorso di lettura: «L’educazione...
Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2016 affronta il tema del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni.
Arianna Pucci,...
Educare all'affettività è il tema del percorso tematico del nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015. Maria Rita Mancaniello, ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell'Università degli studi di Firenze, riflette sull...
Il numero 3/2014 della rivista Cittadini in crescita è dedicato alla presentazione di alcune metodologie didattiche finalizzate a promuovere nella scuola un apprendimento partecipato e inclusivo di tutti i bambini.
I contributi...
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014 affronta il tema del rapporto su genere ed educazione. Come recenti indagini sul campo dimostrano, bambine e bambini si autorappresentano su due fronti contrapposti, con caratteristiche...
Il gioco e lo sport nel contesto formativo dei bambini e degli adolescenti è il tema del percorso di lettura del primo numero della Rassegna bibliografica del 2011, curato da Alessandro Bortolotti, ricercatore in Didattica e Pedagogia...
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010 curato da Maddalena Colombo (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), dà conto in questo numero del quadro complessivo...
Crescere con i nuovi media, il percorso tematico della Rassegna bibliografica 4/2009 ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i...
Nidi e servizi educativi per l'infanzia è l'argomento del percorso tematico che apre la Rassegna bibliografica 1/2008, primo numero della nuova serie. La nuova veste, voluta dal Comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale, amplia...
Il lavoro introduttivo del volume è di Patrizia De Mennato, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale alla facoltà di Medicina dell'Università di Firenze. «Comprendere la professione dell’educatore - scrive la De Mennato -...
La ricerca pubblicata nel Quaderno 38 e curata da Marina D'Amato, indaga sul rapporto tra l'infanzia e i media e sull’influenza di questi ultimi nella formazione dei ragazzi.
È ormai evidente che i mezzi di comunicazione di...
Maura Gelati, professore ordinario di didattica e pedagogia speciale dell'Università di Milano Bicocca, delinea il profilo professionale dell’insegnante di sostegno partendo da una retrospettiva storica.
Agli inizi dello scorso...
In questo numero di Cittadini in Crescita si analizzano gli aspetti conoscitivi, metodologici e normativi legati al concetto di gioco, oltre alle tipologie di giochi, classici e innovativi. Fra i vari argomenti trattati, si...
Il volume offre una fotografia, aggiornata al 31 dicembre 2005, su dati e normative nazionali e regionali dei servizi per la prima infanzia in Italia.
L'indagine ci segnala importanti dati di crescita conseguiti rispetto al 2000...