
Il Centro nazionale, organismo al servizio della tutela e della garanzia dei diritti dei cittadini più giovani che ha fra i suoi compiti la diffusione di una cultura di sensibilità verso l'infanzia e l'adolescenza, pubblica periodicamente volumi monografici e riviste dove trovano visibilità le attività di documentazione, analisi e ricerca svolte.
Tutte le pubblicazioni del Centro nazionale sono liberamente consultabili e scaricabili online.
In questa sezione si presentano: le pubblicazioni del Centro nazionale (Quaderni del Centro, Cittadini in crescita, Rassegna bibliografica, Supplementi tematici alla Rassegna, Rassegne giuridiche, Rapporti alle Nazioni Unite sull'applicazione in Italia della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, Relazioni biennali sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, i Rapporti di monitoraggio, ecc.)
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d...
La relazione biennale 2016-2017, come le precedenti, si occupa dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva e offre riflessioni su questioni aperte e su ipotesi di...
Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della...
Report Sperimentazione Care Leavers - seconda annualità gennaio 2022
Il progetto Care leavers si propone di accompagnare all’autonomia neomaggiorenni che hanno concluso percorsi di accoglienza...
L’Indice del benessere delle bambine e dei bambini è l’evoluzione di un complesso...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto...
La Rassegna giuridica infanzia e adolescenza è una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’approfondimento giuridico intende favorire l’aggiornamento...
Il numero 4/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono ...
La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di...
La presente traduzione rivista della Convenzione Onu nasce dall’esigenza e necessità di valorizzare i grandi...
Il numero 3/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Piano nazionale di ripresa e resilienza: un approfondimento degli interventi previsti nell'ambito delle politiche per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie
Nel 2020, l’UE ha dato una risposta senza precedenti...
Il supplemento al numero 2/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa ...
Il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Diritti, priorità d’azione e pandemia: le opinioni delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi
La pubblicazione è frutto della ricerca – promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia...
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva è stato approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021....
Il supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19 di Michele Mannelli – pedagogista, collaboratore dell'Istituto degli...
Il protagonismo e la partecipazione rappresentano i due grandi pilastri del progetto Care leavers, che ha come...
Prima annualità. La prima coorte
Il presente rapporto descrive le attività svolte nel corso della prima annualità del progetto sperimentale Care leavers, concentrandosi sulla prima coorte.
...Il numero 1/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...
Pubblichiamo il Report di valutazione finale della triennalità 2017-2020 del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.
Il Progetto, promosso dal Ministero del...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate a dicembre 2020, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Crescere verso l’autonomia, è una pubblicazione in versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono...
L'Agenda sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, nasce nella prospettiva di accompagnare, giorno dopo giorno, lo sviluppo di progetti,...
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli...
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad agosto 2020, insieme all'elenco della principale normativa...