
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
La struttura del Manuale è articolata lungo una serie di ambiti che guidano il lettore nell’approfondire i diversi temi di interesse:
- Programmare: dove, quando e perché
- Progettare: le strutture, l’organizzazione e il progetto educativo
- Gestire: ruoli e funzioni del pubblico e del privato
- Qualità: le regole, il controllo e la vigilanza
- Sistema integrato: il coordinamento, il finanziamento e l’accesso
- Prospettiva 0-6: idee per il futuro
Focalizzandosi inizialmente sulla tipologia del nido d’infanzia e, in ultimo, sulle prospettive aperte dalla riforma dello 0-6, il Manuale si compone di oltre 200 schede e ben più numerosi i possibili links alle banche dati appositamente allestite sia sui dati aggiornati relativi alla domanda e all’offerta di servizi 0-6 anni, sia relativamente agli apparati normativi e regolamentari attualmente vigenti nelle diverse aree regionali del Paese.
La scelta di realizzare un oggetto navigabile, invece del classico manuale di carta stampata, è intesa a offrire ai lettori uno strumento flessibile e adattabile alle specifiche esigenze di chi lo utilizza, consentendo con estrema agilità di consultare le parti di maggiore interesse, nonché di calibrare il compito della progettazione negli specifici contesti nei quali ci si trova concretamente ad operare.