Il tema riunisce i contenuti del sito che sono relativi alla cura e alla presa in carico della salute dei bambini e degli adolescenti - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale - e quindi non soltanto legata alla presenza di malattie o di specifiche problematiche.
Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità dei bambini e degli adolescenti e i relativi interventi di supporto in ambito familiare e scolastico. Sono presenti inoltre i contenuti che trattano del supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in situazioni di difficoltà ed emergenza.
È possibile ritrovare anche contenuti riguardanti il tema più ampio della salute materno infantile e della sessualità.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L'edizione 2023 dell'Indice del benessere dei bambini. L’indicatore sintetico sul benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi in Italia, nelle ripartizioni territoriali, ...
L’indicatore sintetico sul benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi in Italia, nelle ripartizioni territoriali, nelle regioni
Come nella...
Il supplemento al numero 2/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L’impatto della pornografia online sulle
persone di minore età tra mito e realtà (virtuale) di...
L’Indice del benessere delle bambine e dei bambini è l’evoluzione di un complesso...
Il presente rapporto di ricognizione e analisi dei principali provvedimenti assunti a livello nazionale e decentrato per contrastare l’emergenza sanitaria in relazione al sostegno alle famiglie e ai...
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli...
Il report L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è stato curato dal Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19” istituito dalla Ministra per le pari opportunità e...
Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di...
L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha investito inevitabilmente e duramente tutti i segmenti della società, provocando una grave crisi sanitaria ed economica a livello globale.
La crisi sanitaria causa enormi...
Il Quaderno 64 del Centro nazionale riporta gli esiti di un’indagine campionaria sul benessere di preadolescenti e adolescenti promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche...
Educare all'affettività è il tema del percorso tematico del nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015. Maria Rita Mancaniello, ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell'Università degli studi di Firenze, riflette sull...
Il numero unico 2015 della rivista Cittadini in crescita si apre con un focus sulle relazioni di amicizia e affetto che nascono tra bambini e adolescenti.
I contributi della sezione Approfondimenti si soffermano, ad...
L'inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull'argomento per capire quali...
Come sono cambiati, negli anni, i servizi di accoglienza e assistenza al parto? Come si è evoluta l'attenzione sociale e culturale all'evento nascita? Ce lo racconta Raffaella Scalisi, psicologa, fondatrice e attuale responsabile dell'...
Il Quaderno 51 del Centro nazionale - curato da Valerio Belotti, docente di sociologia all'Università di Padova e da Enrico Moretti, statistico dell'Istituto degli Innocenti di Firenze - propone un'accurata aggregazione e analisi dei...
Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di...
Marco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze, ha curato il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia.
Oggi i clown nelle corsie ospedaliere assumono sia una...
Il percorso tematico del secondo numero della nuova serie è dedicato alla figura dello psicologo.
Nel percorso di lettura proposto dalla Rassegna Fulvio Tassi, ricercatore in psicologia dello sviluppo e dell'educazione all’...
Il tema della disabilità è affrontato in questo percorso di lettura in chiave pedagogica. Gli autori, Marisa Pavone e Riziero Zucchi ripercorrono l’evoluzione storica dell’handicap partendo dall’educabilità come modello di approccio...
Il percorso di lettura di questo numero della rivista bibliografica è dedicato al tema dei gruppi di autoaiuto, tracciandone le origini, le definizioni e caratteristiche, le tipologie, per finire con uno sguardo particolare alla...
Il principale obiettivo della ricerca è di natura strettamente esplorativa: sondare la percezione dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento da parte di tutti quei soggetti che sono a stretto contatto con i ragazzi tra i 6 e i 14...