
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di bullismo e cyberbullismo
Negli ultimi anni, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ha ricevuto una crescente attenzione da...
Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età: un quadro normativo
Le tecnologie digitali sono parte integrante della vita di bambini,...
Corte Costituzionale, 02 dicembre 2021, n. 231
Corte di giustizia UE, sez. X, 28 ottobre 2021, n. 462
Consiglio d'Europa. Consiglio dei ministri, Raccomandazione del 20 ottobre 2021, n. 7, On measures aimed at protecting children against radicalisation for the purpose of terrorism
ONU. Assemblea generale, Risoluzione del 6 dicembre 2021, A/RES/76/45, Youth, disarmament and non-proliferation
La decarcerazione delle madri nell'interesse dei figli minori. L'impatto del Covid-19 sulla vita all'interno del carcere dei bambini.
Qual è stato l'impatto del Covid-19 sulla vita dei bambini che vivono con...
Cassazione civile, sez. III, 14 luglio 2021, n. 20127
Cassazione penale, sez. VI, 28 settembre 2021, n. 37080
Sicilia. Consiglio regionale, Legge regionale del 13 luglio 2021, n. 16, Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 14 luglio 2021, n. (UE) 2021/1232, relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE per quanto...
Il lavoro minorile: un quadro normativo
A livello internazionale, le iniziative atte a contrastare lo sfruttamento del lavoro minorile trovano il loro fondamento anzitutto nell’elaborazione di una sequenza di...
Corte giustizia UE, sez. VI, 03 giugno 2021, n. 194
Sicilia. Legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale
Puglia. Legge regionale 26 maggio 2021, n. 10, Interventi a favore dei soggetti fragili per l’accesso all’istituto di Amministrazione di sostegno e dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
Consiglio d'Europa. Assemblea parlamentare, Risoluzione del 28 maggio 2021, n. 2378, Strengthening the role of young people in the prevention and resolution of conflicts
ONU. Consiglio di sicurezza, Risoluzione del 27 aprile 2021, S/RES/2573(2021), Protection of civilians in armed conflict
Corte costituzionale, 31 marzo 2021, n. 57.
Consiglio d’Europa. Comitato dei ministri, Risposta del 20 gennaio 2021, CM/AS(2021) Rec2175-final, Addressing sexual violence against children: stepping up action and co-operation in Europe - (Parliamentary...
Tratta e sfruttamento di persone minori di età. Un quadro normativo
Il contrasto alla tratta e allo sfruttamento degli esseri umani rappresenta un fenomeno...
Il contrasto al lavoro minorile è una delle grandi conquiste della modernità che ha restituito ai bambini e alle bambine il diritto di andare a scuola, la possibilità di giocare e di godere dei loro affetti.
Secondo l’...
Contrastare discriminazione e omofobia (ddl Zan): un quadro normativo
La proposta di legge, a firma dell'on. Alessandro Zan, presentata alla Camera il 2 maggio 2018, ha riaperto...
Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su minori
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle...
Il Decreto legislativo 121/2018 ha introdotto una nuova disciplina in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, nonché dei condannati infraventicinquenni per reati commessi mentre erano...
Nell'aprile 2017 è stata promulgata la Legge n. 47 recante disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Sono diverse e importanti le novità introdotte da questo...
La possibilità per un individuo di godere concretamente dei diritti sostanziali affermati in un ordinamento giuridico è evidentemente condizionata dalla presenza, nell’ordinamento giuridico stesso, di norme processuali capaci di...
La presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) sul nostro territorio nazionale ha preso consistenza a partire dagli anni ‘90 con l’aumento degli sbarchi dall’Albania, con le fughe dai Balcani e più in generale dall’Europa dell...
Le ultime prese di posizione di Onu, Consiglio d’Europa, Unione europea e Italia stessa in tema di tratta di esseri umani, prostituzione, pedopornografia e altre forme di sfruttamento sessuale di minori segnano un importante, forse...
Proposta di direttiva dell’Unione europea. Le garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
Il Programma di Stoccolma aveva già sottolineato con forza l'importanza dei diritti...