-
20/01/2023
Stimolare i ragazzi a riflettere sull’importanza di vivere e crescere in un Paese in cui l’informazione è libera e di qualità, ma anche sulla possibilità che hanno i media di influenzare la formazione delle opinioni e sul fenomeno delle fake news. L’invito arriva dal concorso di idee La libertà di informazione nel processo di crescita dei...
-
18/01/2023
Un percorso di formazione sulla lettura ad alta voce – gratuito e in presenza - rivolto agli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e ai docenti di tutte le scuole toscane. Lo prevede Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza, un’iniziativa realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Perugia e...
-
18/01/2023
Sono online, sul sito dell’Unicef, due nuovi rapporti sulla mortalità infantile nel mondo, elaborati dal Gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite per la stima della mortalità dei bambini: Levels & Trends in Child Mortality. Report 2022 e Never Forgotten. The situation of stillbirth around the globe.
Secondo le stime fornite dal primo...
-
13/01/2023
È online la Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269. Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù, relativa all’anno 2021.
La Relazione, elaborata dal Dipartimento per...
-
13/01/2023
Rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, contrastare la dispersione scolastica, favorire l’accesso all’istruzione terziaria: sono questi, in sintesi, gli obiettivi delle Linee guida per l’orientamento, adottate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 22 dicembre 2022, in...
-
13/01/2023
Più di un adolescente ucraino su due tra quelli che hanno lasciato il proprio Paese a causa della guerra per rifugiarsi in altri Stati europei si sente ansioso o preoccupato per il futuro. Il rapporto di Save the Children Questa è la mia vita e non voglio sprecarne un anno: le esperienze e il benessere dei minori in fuga dall’Ucraina presenta i...
-
13/01/2023
Il legame tra architettura e pedagogia è il tema al centro di Architetture educative, nuovo volume dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) che documenta l’esperienza di quindici scuole italiane di recente costruzione. Pubblicato dal gruppo di ricerca Indire sulle Architetture scolastiche nell’ambito del...
-
13/01/2023
È online, sul sito del Centro per il libro e la lettura (Cepell), la nuova edizione del bando Leggimi 0-6, rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro per finanziare progetti di promozione della lettura nella prima infanzia (fascia di età 0-6 anni).
L’iniziativa punta a raggiungere vari risultati, fra i quali: accrescere la...
-
05/01/2023
È online Scuola+, sezione del sito del Ministero dell’istruzione e del merito che riporta gli Avvisi pubblici rivolti alle istituzioni scolastiche per realizzare progetti definitivi nei seguenti ambiti tematici: inclusione e sensibilità sociale; contrasto alle mafie e valorizzazione della cultura della legalità; tutela dell’ambiente per la costruzione di un...
-
04/01/2023
Il 16, 17 e 18 dicembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la terza volta a Milano per confrontarsi con le istituzioni sull’attuazione della Garanzia Infanzia - iniziativa della Commissione europea mirata a promuovere pari opportunità e garantire l’accesso a servizi essenziali per i...
-
04/01/2023
A partire da marzo 2023, per continuare a ricevere l’Assegno unico e universale per i figli a carico, le famiglie non dovranno più inviare una nuova domanda all’Inps: la prestazione verrà rinnovata automaticamente a chi già ne beneficia. Una novità importante, introdotta per semplificare e favorire l’accesso dei cittadini alla misura.
L’assegno - previsto...
-
04/01/2023
Una guida per aiutare i funzionari delle istituzioni locali e nazionali, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e altri professionisti a istituire o rafforzare i Consigli dei bambini e dei ragazzi, organi composti da under 18 nominati per diventare i rappresentanti dei propri coetanei, che si propongono di favorire la partecipazione dei più giovani, spesso...