Notizie

  • immagine di ragazza che legge per evocare il tema della proposta didattica di Indire: l'introduzione della filosofia nel programma di educazione civica degli istituti tecnici e professionali
    08/02/2023

    Filosofia negli istituti tecnici e professionali grazie al progetto Paths

    La filosofia arriva negli istituti tecnici e professionali, inserita all’interno del programma di educazione civica. Lo prevede la proposta didattica definita dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) nell’ambito del progetto Paths - a Philosophical Approach to THinking Skills, che coinvolgerà 24 istituti...
  • immagine di bambina che guarda la natura circostante per evocare il tema dell'incontro: I nuovi principi costituzionali per la tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni: conseguenze giuridiche, politiche ed economiche
    08/02/2023

    Costituzione e giustizia intergenerazionale, incontro a Roma

    Il 22 febbraio, a Roma, si terrà l’incontro I nuovi principi costituzionali per la tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni: conseguenze giuridiche, politiche ed economiche, organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) per celebrare il primo anniversario del conseguimento di uno dei suoi risultati più...
  • locandina della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete
    06/02/2023

    Safer Internet Day 2023

    Il 7 febbraio il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea, compie venti anni. Un’occasione molto importante per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso consapevole del web ma anche «sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e...
  • locandina della Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili
    03/02/2023

    Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili 2023

    Le mutilazioni genitali femminili (Mgf) hanno conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle bambine e delle ragazze che le subiscono. La Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, che ricorre il 6 febbraio, è stata istituita dalle Nazioni Unite proprio per diffondere una sempre maggiore consapevolezza su...
  • cover della pubblicazione 10 garanzie fondamentali per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati
    01/02/2023

    Dieci garanzie per proteggere i minori stranieri soli

    Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minori stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e situazioni di disagio. La pubblicazione di Defence for Children International Italia 10 garanzie fondamentali per la...
  • immagine di ragazzi che camminano per evocare il tema dei Neet
    01/02/2023

    Giovani Neet, webinar della cooperativa Codici

    I Neet sono giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione. Un fenomeno complesso, che riguarda molti under 35 e racchiude una molteplicità di contesti, tempi, fattori di rischio e disuguaglianze. Al tema è dedicato il webinar organizzato dalla cooperativa sociale Codici Ricerca e Intervento I fantasmi non esistono, che si...
  • locandina della consultazione pubblica Il futuro che vorrei
    01/02/2023

    Il futuro che vorrei, consultazione online dell’Agia

    Il futuro che vorrei è la nuova consultazione pubblica online rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato il 16 gennaio scorso per raccogliere il punto di vista dei ragazzi su aspettative e proposte di azione rispetto al futuro che li attende. L’iniziativa,...
  • locandina della mostra Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce
    30/01/2023

    Povertà educativa, visite didattiche alla mostra Stati d’infanzia

    Mettere in evidenza la complessità e le difficoltà affrontate dai più giovani in contesti di marginalità, invitando gli studenti a riflettere sulle disuguaglianze e l’esclusione sociale: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle visite didattiche alla mostra Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce, un inedito percorso per immagini che tocca...
  • campo di concentramento
    25/01/2023

    Giorno della Memoria 2023

    Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. Una data molto importante, che vede tutti i Paesi del mondo impegnati a promuovere iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto e invitare a riflettere e ricordare. La ricorrenza è stata istituita in Italia con la legge 211/2000, per non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del...
  • cover del rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing
    25/01/2023

    Spesa pubblica per l’istruzione, rapporto Unicef

    I bambini delle famiglie più povere beneficiano meno dei finanziamenti pubblici nazionali per l’istruzione. Secondo quanto emerge dal recente rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing (Trasformare l’istruzione con un finanziamento equo), il 20% degli studenti più poveri, in media, beneficia solo del 16% dei...
  • immagine di quaderno, libro e penna per evocare il tema della Giornata internazionale dell'educazione
    23/01/2023

    Giornata internazionale dell’educazione 2023

    Il 24 gennaio si celebra la Giornata internazionale dell’educazione, istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione preziosa per riflettere sulla centralità dell’educazione come diritto per tutti e bene pubblico, fondamentale non solo per la crescita dei singoli individui, ma anche per lo sviluppo dell’intera società, perché rappresenta lo strumento più valido...
  • cover della brochure del progetto Terreferme
    20/01/2023

    Affido di minorenni stranieri soli, riparte il progetto Terreferme

    Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti migranti arrivati da soli in Italia. L’iniziativa - finanziata dall’Unione europea e avviata nel 2017 con il coinvolgimento...