Notizie

  • 26/02/2010

    Centro per il libro e la lettura, le nuove attività

    Accrescere la diffusione della lettura in Italia e promuovere gli autori italiani anche all'estero: sono gli obiettivi del Centro per il libro e la lettura, che oggi ha un nuovo assetto organizzativo. Fra le attività in programma, presentate il 17 febbraio a Roma, una serie di iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi sotto i 14 anni. Il Centro, che ha...
  • 25/02/2010

    In tv le adozioni raccontate dai genitori

    Andrà in onda stasera, su La7, la docufiction sull'adozione internazionale Mamma ha preso l'aereo, racconto dal vivo del percorso di alcune coppie italiane, filmate dal momento dell'“abbinamento”, quando viene consegnata loro la foto del bambino che verrà adottato, fino all'incontro nel paese straniero e al rientro in Italia. Ancora prima di andare...
  • 25/02/2010

    Giovani giornalisti raccontano l'Europa

    L'Europa premia i giovani giornalisti. C'è tempo fino al 28 febbraio per partecipare al concorso European Young Journalist Award, dedicato all'allargamento dell'Unione europea e riservato a giovani giornalisti o studenti di giornalismo di età compresa tra 17 e 35 anni. In palio viaggi a Istanbul, capitale europea della cultura 2010. I requisiti per...
  • 24/02/2010

    Genitori e figli adolescenti: conferenza

    Il rapporto fra genitori e figli adolescenti: è il tema della conferenza Mio figlio adolescente … non capisco più niente!!!, che si terrà il 25 febbraio a Casamassima, in provincia di Bari. L'incontro è promosso dalla cooperativa sociale Itaca in collaborazione con altre associazioni, nell'ambito del progetto Famiglie accoglienti. La...
  • 24/02/2010

    "Bambini fino in fondo", anche se disabili

    I bambini disabili possono essere Bambini fino in fondo? A questa domanda intende rispondere l'Anffas, Associazione delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, con una serie di conferenze regionali: la prima si occupa della Lombardia e si tiene a Milano il 26 febbraio, nella sala Vitman dell'Acquario Civico. Bambini...
  • 23/02/2010

    Ascolto e mitezza nella giustizia minorile

    «Negli Usa prevale il diritto feroce, nel Regno Unito il ricorso lo fanno invece i servizi sociali. Da noi, nella giustizia minorile, diventa sempre più importante l'ascolto». Sono le parole di Piercarlo Pazé, magistrato minorile e direttore di Minori e Giustizia, al convegno Una giustizia mite. L'incontro che si è tenuto a Firenze ieri...
  • 22/02/2010

    "La giustizia mite dà forza ai diritti dei minori"

    Di “giustizia mite” dibatte da anni la magistratura minorile. In questi ultimi mesi il tema è stato al centro di incontri  e convegni in tutta Italia, anche grazie alla pubblicazione del libro Manifesto per una giustizia minorile mite di Francesco Paolo Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale, presentato oggi a Firenze. Professor...
  • 19/02/2010

    Rassegna bibliografica 3/2009 - Povertà ed esclusione sociale

    La povertà è un fenomeno complesso e multidimensionale, difficile da misurare - perché gli indicatori statistici di povertà più utilizzati restano quelli tradizionali del reddito o del consumo - e strettamente legato al concetto di esclusione sociale. Così la sociologa Anna Laura Zanatta – autrice del percorso di lettura della Rassegna...
  • 18/02/2010

    Rugby nelle scuole contro il bullismo

    Il rugby per prevenire e combattere il bullismo: l'idea, dell'associazione Rugby Terni, sfrutta i valori positivi dello sport di squadra per portarli nelle scuole e aiutare i ragazzi a superare problemi di comportamento. Il progetto Ka mate ka ora coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di Terni, Spoleto e altre città dell'Umbria. L'iniziativa...
  • 16/02/2010

    Firenze: incontro sulla giustizia minorile mite

    Diritto mite dei minori e delle relazioni familiari,  garanzia della mitezza nelle procedure giudiziarie civili minorili e funzione della mediazione nel quadro europeo. Sono alcuni degli argomenti che verranno trattati il 22 febbraio in un seminario. Per l'occasione sarà anche presentato il libro Manifesto per una giustizia minorile mite. Da...
  • 16/02/2010

    Banche del tempo in rete, un aiuto alle madri

    Aiutare le madri a conciliare il lavoro con gli impegni familiari e personali: è il principale obiettivo di Hora, progetto che si propone di promuovere la diffusione delle banche del tempo in Emilia Romagna, valorizzando quelle già esistenti e incentivando la nascita di nuove esperienze.  Le oltre quaranta banche del tempo presenti in Emilia...
  • 15/02/2010

    Spose bambine in Italia, numeri e (troppi) errori

    Esistono le “spose bambine” in Italia? E se ci sono, quante sono? La cronaca degli ultimi mesi ha “scoperto” che anche nel nostro paese vivrebbero minorenni straniere costrette al matrimonio combinato. La natura inquietante e sommersa di questi episodi favorisce però un approccio poco razionale dei mezzi di informazione. Enfatizzano i numeri senza...