
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Con l’espressione care leavers si indica una categoria eterogenea di giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori della famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria....
Nuove prospettive nella tutela contro il bullismo e il cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo sono manifestazioni strettamente connesse tra loro che destano preoccupazione per via dell’escalation...
Sistemi internazionali di protezione dei minorenni stranieri: un inquadramento normativo
La protezione internazionale è un istituto generale del diritto di asilo del quale...
Prevenzione e contrasto alla violenza contro le bambine e le ragazze: un inquadramento normativo
Quello della violenza contro le bambine e le ragazze è un problema di ampia portata e molto complesso. Le...
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di prevenzione e contrasto dell’abuso e del maltrattamento a danno delle persone minori di età in ambito educativo e scolastico
La...
Bambine, bambini e adolescenti migranti, rifugiati, richiedenti asilo, accompagnati e non: quali diritti e quali tutele. Un quadro normativo
La condizione particolare del minorenne migrante, rifugiato o...
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di bullismo e cyberbullismo
Negli ultimi anni, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ha ricevuto una crescente attenzione da...
Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età: un quadro normativo
Le tecnologie digitali sono parte integrante della vita di bambini,...
Il lavoro minorile: un quadro normativo
A livello internazionale, le iniziative atte a contrastare lo sfruttamento del lavoro minorile trovano il loro fondamento anzitutto nell’elaborazione di una sequenza di...
Contrastare discriminazione e omofobia (ddl Zan): un quadro normativo
La proposta di legge, a firma dell'on. Alessandro Zan, presentata alla Camera il 2 maggio 2018, ha riaperto...
Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su minori
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle...