Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È dedicato al ruolo dei padri nel Sud Europa il nuovo rapporto SOSEF-State of Southern European Fathers, presentato il 18 giugno scorso a Roma, nella sede nazionale dell’Ordine dei giornalisti. La pubblicazione riporta i...
In Italia le madri sono sempre più sole e penalizzate, soprattutto se single. Il nuovo rapporto di Save the Children Le Equilibriste: la maternità in Italia 2025 traccia un quadro delle numerose sfide che le donne devono...
La nuova edizione del WeWorld Index, il rapporto della onlus WeWorld che analizza e classifica le regioni italiane considerando la tutela dei diritti di donne e minorenni, assegna al nostro Paese appena la sufficienza. L’indice...
La violenza di genere è un fenomeno complesso, di cui gli adolescenti sono consapevoli, spesso anche perché direttamente coinvolti in relazioni “tossiche”. Il nuovo report I giovani e la violenza di genere. Dall’analisi dei dati...
Le ripercussioni sul lavoro a causa dello sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale, i sistemi di sostegno alla genitorialità nel nostro e in altri Paesi europei, le difficoltà di accesso al mondo del lavoro solo perché...
Il 30% degli adolescenti afferma che la gelosia è un segno di amore e quasi un adolescente su 5 pensa che in una relazione intima possa scappare uno schiaffo ogni tanto. Il nuovo rapporto di Save the Children Le Ragazze Stanno Bene...
È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la...
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n. 55 la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) che ha l’obiettivo di...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Se all’origine del rinvio della maternità e della bassa natalità ci sono...
Le Riflessioni sul monitoraggio delle misure previste dal family act - a cura di Annalisa Tonarelli - sono intese a raggiungere l’obiettivo di acquisire una più puntuale conoscenza delle misure già in essere all’interno...
Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su dieci tra quelli attivati nel primo semestre 2021 è a favore delle donne. Nel solo 2020, inoltre, sono state più di 30mila le madri che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per...
È online, sul sito ParteciPA, il report finale della consultazione Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia.
Il report, frutto di un ampio processo partecipativo promosso dal Dipartimento per le politiche della...
Il presente rapporto di ricognizione e analisi dei principali provvedimenti assunti a livello nazionale e decentrato per contrastare l’emergenza sanitaria in relazione al sostegno alle famiglie e ai...
Nel numero 47 della collana Quaderni della ricerca sociale è stata pubblicata una sintesi del Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I...
Il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli...
The Global Girlhood Report 2020: Covid-19 and progress in peril è il rapporto diffuso il primo ottobre scorso da Save the Children per segnalare gli effetti devastanti della pandemia sul futuro di milioni di bambine e ragazze...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l'Università di Padova, ha realizzato il Rapporto di valutazione del Programma P.I.P.P.I., relativo al periodo 2017/2018.
Nel nr. 45 dei...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia destinate a favorire:
...Questo Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce...
Questo Rapporto è stato realizzato in attuazione della Convenzione stipulata in data 10 aprile 2017 fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia e l’Istituto degli Innocenti di Firenze per...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in accordo con le Regioni, ha ritenuto di dare continuità, negli anni 2016 e 2017, al lavoro di P.I.P.P.I., avviato nel 2011, con il fine di assicurare a un numero sempre maggiore di...
Il numero 39 dei Quaderni della ricerca sociale presenta il Rapporto di valutazione 2015-2016 del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. e descrive il lavoro realizzato nel grande...
Il Rapporto di ricerca conclusivo, pubblicato nel nr 38 dei Quaderni della ricerca sociale, descrive il lavoro realizzato nel corso della terza implementazione nazionale del Programma P.I.P.P.I., avvenuta nel biennio 2014-2015...
La Sintesi 2014-2015 del Rapporto di valutazione del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. descrive il lavoro realizzato nel grande cantiere sociale che si è venuto a creare...
Il numero 34 dei Quaderni della ricerca sociale riporta l'executive summary della seconda fase di sperimentazione di Pippi, Programma di intervento che ha l'obiettivo di prevenire l'allontanamento dei minori con un...