Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con disabilità che frequentavano le scuole italiane di ogni ordine e grado erano 268.246, il 3,1% del totale della popolazione studentesca e 14 mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto...
Offrire tutte le informazioni sul servizio scolastico alle famiglie degli studenti ricoverati in ospedale o sottoposti a terapie domiciliari e permettere ai docenti di realizzare le migliori strategie inclusive: sono questi gli...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri erano 826.000, 11mila in più rispetto all’anno precedente; la scuola primaria accoglieva come sempre il maggior numero di iscritti con cittadinanza non italiana, seguita dalle scuole...
Il 13 e 14 maggio, a Bari, si svolgeranno due eventi organizzati dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto europeo Rise - Roma Inclusive School Experiences: il seminario Orgoglio e Pregiudizio. Rom e Sinti tra...
È partita l’edizione 2019 di #ioleggoperché, iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori che punta a formare nuovi lettori rafforzando l’abitudine alla lettura dei ragazzi grazie alla creazione e al potenziamento...
Lo sport migliora il rendimento scolastico dei bambini e lo sviluppo delle loro competenze. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef e della Fondazione Barça Getting into the Game: Understanding the Evidence for Child-Focused...
È online, sul sito della rete europea Eurydice, il rapporto Integrating Students from Migrant Backgrounds into Schools in Europe: National Policies and Measures.
Il volume, che fa riferimento all’anno scolastico 2017/2018...
Combattere la povertà educativa e le marginalità sociali e prevenire la dispersione scolastica con attività mirate a rafforzare le abilità degli studenti più fragili: è questo l’obiettivo del progetto Caterina, un’iniziativa...
Si chiama Bussole il progetto contro la dispersione scolastica realizzato dalla Fondazione Exodus con l’obiettivo di promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti i ragazzi....
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con sostegno che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado sono 165.260, il 3,7% degli alunni complessivi. Una percentuale in continua crescita, con un aumento, negli ultimi...
Si chiama Neet Equity il nuovo progetto promosso dall’Unicef per favorire l’inclusione dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). Secondo gli ultimi dati Istat, la percentuale...
Dopo la “crescita zero” del 2015, nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri tornano ad aumentare, raggiungendo quota 826.000 (11mila in più rispetto all’anno precedente); i nati in Italia rappresentano il 60,9% del totale...
Prevenire e contrastare la dispersione scolastica con un modello di didattica attiva mirato a favorire la motivazione di ragazzi e insegnanti: è questo l’obiettivo del progetto #tu6scuola, un’iniziativa del Centro italiano...
Dislessia: liberi di apprendere è il tema al centro del 17esimo congresso nazionale dell’Associazione italiana dislessia che si terrà il 14 e 15 dicembre a Milano, nella sede dell’Università degli studi del capoluogo lombardo (...
Un minorenne su 3 tra i 5 e i 17 anni che vive in Paesi colpiti da conflitti o disastri – 104 milioni – non frequenta la scuola. È quanto emerge dal nuovo rapporto Unicef A future stolen: young and out-of-school (Un futuro...
Il 4 ottobre, a Milano (Aula Magna del Polo Liceale Manzoni, via Grazia Deledda 11), si terrà il convegno Quali alleanze educative per un concreto diritto all’istruzione?. L’evento ha un duplice obiettivo: lanciare una...
Nel nostro Paese la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 49%) non ha accesso alla mensa scolastica. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children (Non) Tutti a Mensa 2018, un’analisi delle...
Circa 150 milioni di studenti fra i 13 e i 15 anni nel mondo (la metà) hanno riferito di aver subito violenza da parte dei loro coetanei a scuola e fuori. È quanto emerge dal rapporto Unicef An Everyday Lesson: #ENDviolence in...
Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis....
Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non...
Nel 2017, in Italia, la percentuale di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi si attesta al 14% e, per la prima volta dal 2008, non registra un ulteriore miglioramento. Nello stesso anno, inoltre, si stima che i giovani...
Si rivolge ai bambini, agli adolescenti e ai genitori, ma anche ai docenti, ai bibliotecari e agli operatori il progetto LeggiAMO 0-18, un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con altre...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Lo rivela la nuova pubblicazione del Ministero dell’...
È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati....
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono 254.614, pari al 2,9% del totale degli studenti: lo rivela la pubblicazione del Ministero dell’...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto La dispersione scolastica nel Comune di Milano. Il volume mette a fuoco le caratteristiche principali del fenomeno nel territorio milanese attraverso vari dati (Miur,...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con...
Laboratori di arte, letteratura, musica e teatro per avvicinare gli adolescenti a rischio di abbandono scolastico ai luoghi della cultura e dell’arte. È l’idea del progetto La bussola d’oro, iniziativa del Comune di Bologna che...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità sono 90mila nella scuola primaria e 69mila nella scuola secondaria inferiore. Complessivamente, circa 3mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto dell'...
Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’...