Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si chiama Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti) il progetto realizzato dalla Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e altre realtà, anche...
È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca...
Si chiama Ali per il futuro il progetto contro la povertà educativa realizzato dalla cooperativa sociale Società Dolce di Bologna insieme ad altre realtà in quattro regioni: Emilia Romagna, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta....
Venerdì scorso, a Roma, si è svolto il convegno conclusivo del progetto La famiglia di fronte al reato: azioni sperimentali a supporto delle famiglie dei minori autori di reato, promosso dal Dipartimento per le politiche della...
Le famiglie e la comunità rivestono un ruolo fondamentale nel progetto di recupero dei minori a rischio o già inseriti nei percorsi penali. Ma quali sono i modelli di intervento più efficaci nel promuovere il coinvolgimento di entrambe...
È dedicato al tema delle famiglie migranti e dei minori stranieri non accompagnati (msna) il ciclo di seminari organizzati dal Servizio regionale di mediazione culturale Yalla a Napoli. L'iniziativa ha preso il via lunedì scorso e...
Il percorso educativo e di reinserimento dei minori autori di reato lascia spesso sullo sfondo i bisogni delle famiglie, impreparate ad affrontare un evento che incide pesantemente sulle relazioni tra genitori e figli. Come aiutarle...
Il rapporto Risc II – Rischio per l'infanzia e soluzioni per contrastarlo propone alcuni strumenti metodologici per valutare il rischio di allontanamento dei minori dalle famiglie di origine e cerca di individuare le soluzioni...