In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Brochure informativa sul progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.
Il Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini RSC, nella cornice del PON Inclusione, è stato avviato nell’annualità 2017/18 e terminerà nell’annualità 2019/20. Al termine della seconda...
Indagine qualitativa sul Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
Anno 2020
Voce ai protagonisti: attori locali e genitori...
Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati. Joseph Moyersoen, giurista e presidente della Sezione europea dell'AIMMF, partendo dall’...
Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016. La giurista Paola Pannia, a partire dagli studi che offrono un’analisi sui dati statistici, le caratteristiche anagrafiche e...
Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi. Attraverso una ricognizione degli studi più recenti, anche di carattere internazionale, Enrico Moretti,...
Il report finale del percorso sperimentale 2013-2016 del Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini RSC, intende contestualmente presentare un approfondimento sull’ultima annualità di Progetto 2015-16 e...
Nel Quaderno 60 del Centro nazionale è pubblicato il Rapporto finale della seconda annualità 2014-2015 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Un'iniziativa promossa dal...
Il numero 3/2014 della rivista Cittadini in crescita è dedicato alla presentazione di alcune metodologie didattiche finalizzate a promuovere nella scuola un apprendimento partecipato e inclusivo di tutti i bambini.
I contributi...
Nel Quaderno 57 del Centro nazionale è pubblicato il Rapporto finale della prima annualità (2013-2014) del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e...
Il fenomeno del cyberbullismo è il tema approfondito nel percorso tematico del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013.
Antonella Brighi, Sandra Maria Elena...
L’abuso sull’infanzia e il maltrattamento è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013.
Sarah Miragoli, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo, CRIdee,...
Il nuovo Supplemento alla rivista Rassegna bibliografica 2/2013 è dedicato alla riflessione sulle politiche di inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti in Italia. Con uno sguardo attento alla...
Adolescenti e dipendenze è il tema del percorso di lettura di questo numero della rassegna. Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le...
Il percorso tematico, estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2009, curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010 curato da Maddalena Colombo (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), dà conto in questo numero del quadro complessivo...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
Uno spunto per comprendere il fenomeno della prostituzione minorile e contribuire alla riflessione: il nuovo quaderno del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza presenta un'indagine conoscitiva su...
Il bullismo in ambito scolastico è un tema di grande attualità, ampiamente dibattuto sui media, oggetto di studi e ricerche. Il numero 1/2007 di Cittadini in crescita si sofferma su questo argomento, tracciando un quadro del fenomeno...
Il Manuale costituisce uno strumento a uso degli ispettori del lavoro, per sostenere il loro ruolo fondamentale nell’individuazione delle situazioni di lavoro minorile più esposte a rischio e nella loro eliminazione. Il testo fornisce...
L’indagine Percorsi di vita: dall’infanzia all’età adulta è stata realizzata in attuazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2003-2004,...
All'interno del variegato panorama dell'immigrazione attuale, i minori stranieri non accompagnati costituiscono una "nuova" categoria di migranti sia in Europa sia in altre parti del mondo. Il percorso di lettura di questo numero,...