
In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Il diritto del minorenne a essere ascoltato alla luce della Riforma Cartabia
Il minorenne ha diritto a essere ascoltato in tutte le questioni che lo riguardano e le procedure in cui è coinvolto. Tale diritto è...
Con l'ordinanza 8 febbraio 2024, n. 3576 la sezione I della Corte di cassazione, si è pronunciata sul ricorso presentato dal padre di un minorenne avverso il provvedimento della Corte d’appello di Venezia sottolineando con...
La protezione dell’identità personale dei minorenni nell’era digitale
Il minorenne è un individuo con un'identità personale non ancora completamente formata e potenzialmente soggetta a condizionamenti. Per...
Ambiente e cambiamento climatico: le nuove generazioni al centro
Negli ultimi anni il tema del cambiamento climatico è entrato tra le questioni prioritarie a livello internazionale, come si evince dai ...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 13 ottobre 2023, n. 2262, Preventing addictive behavorius in children.
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 04 ottobre 2023, CM/Rec(2023)9, Recommendation CM/Rec(2023)9 of the Committee of Ministers to member States on the active political participation of...
La partecipazione alla vita democratica di bambini e ragazzi
Il concetto di partecipazione è mutato nel tempo subendo una vera e propria evoluzione che permette, oggi, di identificare questa pratica con un...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 31 luglio 2023, n. 23247, la Suprema Corte si è pronunciata sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale e sul diritto all’ascolto del minorenne, respingendo il ricorso di...
La promozione delle capacità dei ragazzi e delle ragazze per favorire la loro autonomia
A partire dall'anno 2014, il 15 luglio viene celebrata la Giornata mondiale delle capacità dei giovani.
L’Assemblea...
Il diritto al gioco e alla socialità dei bambini e dei ragazzi
Anche il gioco e la socialità rappresentano diritti umani imprescindibili, riconosciuti da tempo a ciascun bambino e bambina, ragazzo e ragazza....
Corte europea per i diritti dell’uomo, sentenza 22 giugno 2023, Bonzano e altri c. Italia, ricorso n. 10810/20.
Il diritto al cibo e alla sicurezza alimentare quali diritti fondamentali dei minorenni: un inquadramento normativo
Tra i diritti umani garantiti a livello internazionale occupa un posto di rilievo quello...
La Sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 21 aprile 2023, n. 10788 conferma l’importanza del diritto all’ascolto del minore di età, con particolare riferimento ai procedimenti riguardanti la modifica delle indicazioni...
Il rapporto nonni-nipoti nella crisi familiare
Il diritto dei nonni a mantenere un rapporto con i nipoti e di accompagnarli nella loro crescita anche quando la situazione in famiglia non è delle più serene e...
Con la delibera 25 novembre 2022, n. 11-6004, la Giunta regionale del Piemonte approva lo schema di convenzione di durata biennale 2023/2024 tra diversi soggetti istituzionali che operano in favore dell’infanzia e dell’adolescenza per l...
ONU. Assemblea generale, Alto Commissariato, rapporto annuale 02 febbraio 2023, A/HRC/52/50 sull'impatto negativo del matrimonio forzato sul pieno ed effettivo godimento di tutti i diritti umani da parte di tutte le...
Nessuna leggerezza nel procedimento adottivo
Se l'adozione è il risultato dell’inerzia dei servizi sociali, è garantito il diritto del bambino a rimanere nella famiglia d'origine?
La...
Sport e discriminazioni di genere. La partecipazione di bambine e ragazze oltre gli stereotipi
In Italia l’attività sportiva è regolamentata dallo Stato e dalle Regioni in maniera residuale, cosicché...
Il diritto di visita del genitore non affidatario
Come tutelare il superiore interesse del minorenne negli incontri privati
La tematica affrontata nella sentenza del 10 novembre 2021 dalla Corte...
Il diritto all'educazione dei bambini e dei ragazzi: un inquadramento normativo
Il diritto all’educazione è un diritto umano insostituibile da collocare nel quadro delle garanzie fondamentali e riconosciuto come...
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Le persone di minore età come titolari dei diritti umani: un inquadramento normativo
Le Nazioni Unite definiscono i diritti umani come «principi o norme morali che descrivono precisi standard di...
Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, Risoluzione 6 ottobre 2022, A/HRC/RES/51/17, Promotion and protection of all human rights, civil, political, economic, social and cultural rights, including the right...
Cassazione civile, sez. I, 8 novembre 2022, n. 32876
Il superiore interesse delle persone minori di età: la tutela dei diritti nei procedimenti civile, amministrativo e di famiglia.
Il superiore interesse delle persone minori di età prevale sempre, anche nelle...
Corte di giustizia Ue, grande sezione, 1° agosto 2022, n. C-720/20
Lombardia. Legge regionale 8 agosto 2022, n. 18, Riorganizzazione degli organi di garanzia regionali: Difensore regionale, Garante per l'infanzia e l’adolescenza, Garante regionale per la tutela delle vittime di reato,...
Cassazione civile, sez. I, 1° luglio 2022, n. 21054
Prospettive e sviluppi in tema di partecipazione e ascolto delle persone minori di età: un quadro normativo
La partecipazione delle persone minori di età nella...