
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Ministero delle imprese e del made in Italy, decreto 27 ottobre 2023, n. 151, Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 2 novembre 2023, n. 4315, stabilisce l’impossibilità di aggiungere il cognome del padre a quello della madre in capo alla figlia riconosciuta dal padre in un secondo momento e con la quale lo...
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 2 novembre 2023, n. 30430, si è pronunciata sull’istanza di regolamento di competenza promossa avverso il decreto del Tribunale di Bari che fissava la propria competenza territoriale in merito al...
Marche. Giunta, delibera 20 novembre 2023, n. 1735, Approvazione di interventi e di criteri di riparto del Fondo nazionale per le politiche della famiglia 2023, di cui all’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata il 26 luglio...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 13 ottobre 2023, n. 2262, Preventing addictive behavorius in children.
L’inclusione scolastica e sociale di bambini e ragazzi con disabilità
Diritto all’istruzione e principio di eguaglianza sono i pilastri che guidano l’intero impianto intorno al quale costruire il quadro...
La prevenzione del rischio nelle scuole e la tutela della sicurezza e della salute degli studenti.
Potersi sentire al sicuro in ogni ambiente è un bisogno basilare che va di pari passo sia con la...
La procreazione medicalmente assistita ancora al vaglio della Corte costituzionale
Quali limiti alla revoca del consenso?
Con la sentenza 24 luglio 2023, n. 161, la Corte costituzionale...
Emilia-Romagna. Giunta, delibera 25 settembre 2023, n. 1578, Approvazione operazione per sostenere la formazione e l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati presentata a valere sull’avviso allegato 1 alla DGR n. 109/2023 V...
Lombardia. Giunta, delibera 31 luglio 2023, n. 776, Adesione alla sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 04 ottobre 2023, CM/Rec(2023)9, Recommendation CM/Rec(2023)9 of the Committee of Ministers to member States on the active political participation of...
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 41577, afferma che è considerato reato indurre una persona a inviare foto di nudo, sottolineando l’irrilevanza del consenso dal momento che nel caso di età inferiore ai 14 anni sussiste...
Con la sentenza n. 183, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 27, terzo comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184, Diritto del minore ad una famiglia, nella parte...
La Rassegna giuridica infanzia e adolescenza è una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’approfondimento giuridico intende favorire l’aggiornamento...
Armonizzare i tempi della famiglia e del lavoro: un diritto e un’opportunità per i figli
L'approfondimento giuridico, prendendo avvio dall'analisi della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio UE, 10...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 21 settembre 2023, n. 26967, la Suprema Corte si ha confermato che il minore di età nato all'estero con ricorso alla maternità surrogata ha un diritto imprescindibile...
Con la sentenza Sez. III, 19 settembre 2023, n. 8422, il Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato dal Ministero dell’interno ritenendo valide le ragioni addotte da una donna che chiedeva l’attribuzione del cognome...
Molise. Giunta, delibera 07 settembre 2023, n. 266, Sistema regionale integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni e sostegno alla rete dei servizi socio-educativi per la prima infanzia per l’anno educativo...
Conferenza Stato-Regioni. Parere 02 agosto 2023, n. 184/CSR, Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute, concernente il Sistema...
ONU. Assemblea generale, risoluzione 25 luglio 2023, A/RES/77/319, Supporting the United Nations International School in enhancing international education and promoting multicultural interaction. Con questa risoluzione l'...
Promozione e la valorizzazione del rapporto intergenerazionale
I primi progetti di interscambio generazionale sono nati negli Stati Uniti alla fine degli anni ’60 col fine di valorizzare le risorse della...
L'obbligo di mantenimento del minorenne. Quali conseguenze penali derivano dal suo inadempimento?
L'obbligo di mantenimento in favore dei figli trova un proprio fondamento nella Costituzione (art. 30) e...
La partecipazione alla vita democratica di bambini e ragazzi
Il concetto di partecipazione è mutato nel tempo subendo una vera e propria evoluzione che permette, oggi, di identificare questa pratica con un...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 31 luglio 2023, n. 23247, la Suprema Corte si è pronunciata sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale e sul diritto all’ascolto del minorenne, respingendo il ricorso di...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 09 agosto 2023, n. 24226, ha stabilito che le modalità di frequentazione e visita del figlio hanno natura tendenziale e sono suscettibili di modifica, in particolar modo quando...
La Giunta regionale dell'Umbria con la delibera 9 giugno 2023, n. 597, PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Asse. Inclusione sociale. Obiettivo specifico k) Interventi volti a sostenere l’...
La Giunta regionale del Lazio con la delibera 27 luglio 2023, n. 395, Approvazione schema di accordo tra la Regione Lazio e il Comitato regionale per le Comunicazioni della Regione Lazio (Co.re.com) per l’avvio...
La Giunta regionale della Lombardia con la delibera 10 luglio 2023, n. 622, Attuazione della legge regionale n. 10/2022: Indizione del concorso regionale “Viaggi della memoria per la scuola” – Anno scolastico 2023/...
Le sfide contemporanee dell'adozione
L'evoluzione dell'istituto dell'adozione alla luce delle recenti pronunce delle corti europee e nazionali
Partendo dalla recente sentenza della Corte europea...
La promozione delle capacità dei ragazzi e delle ragazze per favorire la loro autonomia
A partire dall'anno 2014, il 15 luglio viene celebrata la Giornata mondiale delle capacità dei giovani.
L’Assemblea...