In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
“A volte sembra solo uno scherzo ma non lo è. Le parole e le azioni hanno delle conseguenze. Ferma il bullismo e il cyberbullismo prima che sia troppo tardi” è il claim della campagna realizzata dal Dipartimento per le...
Punta a sensibilizzare genitori, famiglie e adulti di riferimento sul cyberbullismo offrendo loro strumenti utili per combatterlo la quinta edizione della campagna di comunicazione sul tema realizzata...
La terza edizione della campagna di comunicazione, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti, mira a diffondere una maggiore...
Insieme si vince, quarta edizione della campagna di comunicazione, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto...
La campagna di sensibilizzazione Aiutaci a ritrovarli, promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi che si celebra...
La terza edizione della Campagna di comunicazione per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri, con il supporto tecnico dell’Istituto...
“Esci dal buio. Chiedi aiuto” è lo slogan della campagna di comunicazione finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
Al fine di promuovere interventi di contrasto sul tema della violenza e dei maltrattamenti ai danni dei minorenni, anche in tempo di emergenza COVID-19, un fenomeno sociale molto cresciuto in alcuni contesti domestici...
La seconda campagna di comunicazione istituzionale sui temi del bullismo e del cyberbullismo - realizzata dal Dipartimento con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti e prevista nel quadro delle disposizioni...
Per sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le famiglie con figli adolescenti, sul tema del cyberbullismo, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione dell’...
Sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le famiglie con figli adolescenti, sul tema del cyberbullismo, offrendo ai genitori strumenti specifici per affrontare situazioni critiche in cui i figli sono vittime del fenomeno o...
L'opuscolo "Uscita di sicurezza: la violenza sugli adolescenti : la parola ai ragazzi e alle ragazze per uscire dal silenzio" è il frutto di un lavoro promosso dal Centro nazionale nel 2002, che ha...