L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il numero 1/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Nella Rassegna giuridica dell'ultimo quadrimestre del 2019, presentiamo una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate a dicembre 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il supplemento al numero 4/2019 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La promozione delle competenze genitoriali: un excursus fra nozioni e modelli di...
Il numero 4/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad agosto 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il percorso di lettura di questo numero è stato curato da Sara Mazzucchelli e Maria Letizia Bosoni – ricercatrici in Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, rispettivamente alla Facoltà di Psicologia e alla...
Legge 19 luglio 2019, n. 69, Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
Il 25 luglio 2019 è stata...
Il percorso bibliografico del sociologo Andrea Failli, dedicato agli orfani dei crimini domestici, ha un respiro molto ampio, in quanto non si limita agli orfani speciali, ma parte dal fenomeno del femminicidio...
A distanza di 30 anni dalla promulgazione della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine, Roberta Bosisio (Università di Torino) si interroga su quali siano «“i nodi da sciogliere”, gli eventuali errori...
Il numero 2-3/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad aprile 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il Disegno di legge n.922 Norme in materia di diritto alla conoscenza delle proprie origini biologiche, relativo alla conoscenza delle proprie origini biologiche è stato presentato al Senato in data 7 novembre...
Il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
Il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
Il tema della povertà educativa è al centro del percorso tematico di approfondimento del Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018. Antonella Inverno e Arianna Saulini, esperte di Save the Children, mettono in...
Il numero 2/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.
Raffaella Pregliasco,...
La nuova versione del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, più interattiva rispetto all’edizione precedente, si presenta con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini. Gianfranco Staccioli, noto pedagogista e autore di numerosi libri sull’importanza...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2018.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2017, affronta il tema dell’inclusione in ambito educativo. Come scrive Maurizio Parente, pedagogista, autore del percorso di lettura: «L’educazione...
E' online il numero 4/2017 della Rassegna bibliografica
Rassegna bibliografica è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2017.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale...
Adolescenti come problema, adolescenti come risorsa è il titolo del percorso di lettura realizzato da Patrizia Meringolo, professore ordinario di Psicologia dei gruppi e di comunità dell’Università di Firenze. Con un’ottica di...
E' online il numero 3/2017 della Rassegna bibliografica
Rassegna bibliografica è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e...
E' online il numero 2/2017 della Rassegna bibliografica
Rassegna bibliografica è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2017.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Il Supplemento alla Rassegna 1/2017 offre, nel percorso di lettura, una riflessione sull’evoluzione dei sistemi di welfare. Di fronte all’emergere di nuovi bisogni sociali, il contesto locale ha assunto, negli ultimi anni, una crescente...