Notizie

  • 30/04/2019

    Integrazione dei giovani migranti, report del progetto “Percorsi”

    È disponibile, al link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/Documents/Percors..., il report di monitoraggio della seconda fase del progetto Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con la società Anpal Servizi per...
  • 30/04/2019

    Una biblioteca a bordo di una barca a vela confiscata alla mafia

    Si chiama Bari Social Boat il progetto promosso dall’assessorato al welfare del Comune di Bari che prevede la realizzazione di una biblioteca a bordo di una barca a vela confiscata alla mafia. La barca verrà restaurata grazie a un progetto di formazione finanziato dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e rivolto a minorenni e...
  • 30/04/2019

    Nuove generazioni, seminario a Genova

    S’intitola Protagonisti! Le Nuove Generazioni Italiane si raccontano la terza edizione del seminario nazionale organizzato dal Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane (CoNNGI), che si svolgerà il 2 e 3 maggio a Genova (Istituto Nautico San Giorgio, Edificio Calata Darsena, e Teatro Auditorium di Palazzo Rosso, via Garibaldi 18). ...
  • 29/04/2019

    Cybercity, videogioco che insegna l’uso sicuro del web

    Sensibilizzare le nuove generazioni sull’utilizzo consapevole del web e delle nuove tecnologie: è questo l’obiettivo del nuovo videogioco Cybercity Chronicles, la prima app di edutainment ambientata nel cyberspazio sviluppata e promossa dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio dei ministri, in...
  • 29/04/2019

    Minorenni di origine immigrata, studio della Consulta delle associazioni

    È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile, elaborato da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e...
  • 29/04/2019

    Povertà educativa, rapporto Con i bambini-Openpolis

    La presenza e l’accessibilità dei servizi per i minorenni nel nostro Paese è il tema al centro del secondo rapporto sulla povertà educativa minorile realizzato dall’impresa sociale Con i bambini e dall’Osservatorio Openpolis. Il rapporto, intitolato Scuole e asili per ricucire il paese, è suddiviso in tre parti: la prima analizza la condizione dei...
  • 18/04/2019

    Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, concorso per studenti

    Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, il concorso Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. La Convenzione Onu sui diritti del fanciullo compie 30 anni, bandito dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per...
  • 18/04/2019

    L’inclusione di donne e bambini secondo il WeWorld Index 2019

    È dedicato al tema dei conflitti come barriera all’educazione il WeWorld Index 2019, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo sviluppo di 171 Paesi, europei ed extraeuropei, osservando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione attraverso l’analisi di 17 dimensioni (ambiente, lavoro, ecc.) e 34 indicatori. L’...
  • 18/04/2019

    Istruzione nella prima infanzia, rapporto Unicef

    Più di 175 milioni di bambini – circa la metà della popolazione infantile in età prescolare a livello globale – non sono iscritti alla scuola dell’infanzia, perdendo così un’occasione fondamentale di investimento per il proprio futuro. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef A World Ready to Learn: Prioritizing Quality Early Childhood Education...
  • 18/04/2019

    Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni 2018

    Sono disponibili online i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 30 giugno 2018) e dei Comuni (al 31 luglio 2018). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche...
  • 12/04/2019

    “Mai più soli!” per promuovere l’accoglienza dei ragazzi stranieri non accompagnati

    Si chiama Mai più soli! il progetto realizzato dalla onlus Cidis e altre realtà per promuovere pratiche di accoglienza integrate per i ragazzi stranieri non accompagnati, con interventi differenziati per i minorenni e i giovani nella fase di passaggio alla maggiore età. Il progetto prevede diverse attività, fra le quali: percorsi formativi...
  • 10/04/2019

    Diritti dei bambini, accordo Garante infanzia del Piemonte-Unicef

    La Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte Rita Turino e l’Unicef hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere iniziative mirate a far conoscere i diritti dei minorenni, a celebrare la Giornata nazionale per l’infanzia che si svolge il 20 novembre e a programmare incontri formativi rivolti agli operatori. L’accordo ha vari...