Notizie

  • 30/03/2021

    Studenti a lezione di inclusione e solidarietà internazionale, accordo Ministero dell’istruzione-Unhcr

    Il Ministero dell’istruzione e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno siglato un protocollo d’intesa che consolida la collaborazione già avviata nel 2016 per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà internazionale. L’accordo prevede la realizzazione di attività di sensibilizzazione...
  • 26/03/2021

    “FormarsInsiemE” contro la dispersione scolastica

    Sostenere gli studenti fra gli 11 e i 16 anni in difficoltà attivando una sinergia didattica fra scuola e università per contrastare la dispersione scolastica e il disagio degli alunni acuiti dalla pandemia: è questo l’obiettivo del progetto FormarsInsiemE, un’iniziativa promossa da Roma Best Practices Award e ScuolediRoma.it grazie alla quale gli...
  • 25/03/2021

    Sostegno ai minorenni migranti e rifugiati in Italia, accordo Unicef-Ministero dell’interno

    Michele di Bari, capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno, e Afshan Khan, direttore regionale, coordinatore speciale per la crisi migranti e rifugiati in Europa del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, hanno sottoscritto un accordo per sostenere i minorenni migranti e rifugiati in Italia con il quale l’Unicef...
  • 24/03/2021

    Giornata nazionale per la promozione della lettura 2021

    Oggi, 24 marzo, si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, un appuntamento importante istituito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per concentrare l’attenzione su un tema di grande attualità e riflettere su come migliorare la nostra attitudine alla lettura. Un’attività che nel nostro Paese,...
  • 24/03/2021

    Insediata la nuova Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Garante infanzia

    Il 17 marzo scorso si è insediata la nuova Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: 26 adolescenti tra i 14 e i 17 anni – 14 maschi e 12 femmine, di origine italiana e straniera – che saranno consultati dalla Garante nazionale Carla Garlatti sui temi e sui diritti che riguardano la vita degli under 18 in...
  • 19/03/2021

    Festa del papà 2021

    Oggi, 19 marzo 2021, si celebra la Festa del papà. Un appuntamento importante, che richiama l’attenzione sul ruolo paterno e sui cambiamenti che hanno interessato questa figura nella storia, in particolare in un’epoca di grandi trasformazioni come quella attuale, dove crescono nuove forme familiari, come le famiglie monogenitoriali, le famiglie allargate o...
  • 18/03/2021

    Fiera Didacta Italia 2021

    Seminari, convegni, webinar e workshop immersivi per riflettere sul mondo della scuola e i tanti temi che la riguardano. Fiera Didacta Italia, importante evento nazionale sulla scuola e l’innovazione didattica proposto quest’anno in una versione interamente online, ha preso il via il 16 marzo scorso e proseguirà fino al 19 marzo con un ricco...
  • 17/03/2021

    Minori stranieri soli e alunni con cittadinanza non italiana, i dati del Rapporto Ismu 2020

    È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020, una fotografia del fenomeno migratorio alla luce dell’improvvisa e inaspettata diffusione del Coronavirus. La pubblicazione – un’analisi dell’impatto che la pandemia ha avuto e sta avendo sui flussi migratori e sulla popolazione straniera presente in Italia – contiene...
  • 16/03/2021

    Chiusura delle scuole a causa della pandemia, rapporto Unicef

    Per 168 milioni di bambini in tutto il mondo le scuole sono state completamente chiuse per quasi un anno intero a causa dei lockdown per il Covid-19. Inoltre, circa 214 milioni di bambini a livello globale - uno su 7 - hanno perso più di tre quarti di scuola in presenza. Sono alcuni dati del nuovo rapporto Unicef Covid-19 and school closures. One year...
  • 15/03/2021

    “Stati generali della partecipazione”, al via l’edizione 2021

    Anche quest’anno tornano gli “Stati generali della partecipazione”, con un’edizione interamente online: il 16 marzo, durante un incontro in diretta web che si svolgerà dalle 9 alle 13, 280 bambini e ragazzi si confronteranno sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza al tempo del Covid-19 e faranno proposte concrete alle istituzioni. L’evento - un...
  • 12/03/2021

    Cinema e intercultura, webinar per docenti e operatori

    Si rivolge ai docenti della scuola secondaria e agli operatori sociali e culturali interessati a lavorare con il cinema in prospettiva interculturale il webinar #cinescuolamondo, coordinato dalla Fondazione Ismu nell’ambito della seconda edizione del MiWorld Young Film Festival (MiWY). L’incontro online, gratuito, si terrà il 19...
  • 12/03/2021

    Povertà in Italia, le stime Istat per il 2020

    La povertà assoluta torna a crescere nel nostro Paese e tocca il valore più alto dal 2005. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale da 6,4% del 2019, +335mila) per un numero complessivo di persone pari a circa 5,6 milioni (9,4% da 7,7%, oltre un milione in più rispetto all’...