Notizie

  • 05/07/2021

    Crisi umanitaria in Niger, rapporto Unicef “Suffering in silence”

    Nel nuovo rapporto Suffering in silence (Soffrendo in silenzio) l’Unicef chiede una maggiore attenzione e una più ampia mobilitazione per la situazione delle famiglie e dei bambini nigeriani, colpiti dalla crisi umanitaria. I dati del rapporto rivelano che in Niger oltre 3,8 milioni di persone, fra cui 2,1 milioni di bambini,...
  • 02/07/2021

    Risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia, dossier del Gruppo Crc

    I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia è il nuovo dossier realizzato dal Gruppo Crc, network composto da oltre cento associazioni che si occupano della promozione e della tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Nella presentazione del documento si spiega che l’...
  • 30/06/2021

    Centri estivi, ripartiti ai Comuni 135 milioni di euro del Fondo famiglia

    Il Dipartimento per le politiche della famiglia, le Regioni, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’Unione Province d’Italia hanno ripartito la somma di 135 milioni di euro del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 - risorse incrementate dall’articolo 63, commi da 1 a 4, del decreto legge 73/2021 – con l’obiettivo di sostenere...
  • 30/06/2021

    Assegno “ponte” per i figli minorenni

    Un nuovo contributo economico per le famiglie con figli under 18 a carico. L’assegno “ponte” per i figli minorenni sarà accessibile dal primo luglio al 31 dicembre 2021 ai nuclei che non possiedono i requisiti per accedere agli assegni al nucleo familiare oggi in vigore; questi ultimi, invece, continueranno ad essere corrisposti con importi maggiorati....
  • 29/06/2021

    Malnutrizione, dati Unicef-OMS-Banca Mondiale

    La malnutrizione cronica è in declino stabile dal 2000 (dal 33,1% al 22%), ma i progressi sono troppo lenti; la malnutrizione acuta persiste a tassi allarmanti (6,7%), mentre il sovrappeso è in leggero aumento (dal 5,4% nel 2000 al 5,7% nel 2020). Lo rivelano le ultime stime globali e regionali sulla malnutrizione fra i bambini sotto i 5 anni diffuse il 24...
  • 29/06/2021

    “Studenti e sport a scuola”, accordo Ministero dell’istruzione-Presidenza del Consiglio con delega allo sport

    L’11 giugno scorso il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e la Sottosegretaria di Stato con delega allo sport Valentina Vezzali hanno siglato il protocollo d’intesa Studenti e sport a scuola. Condivisioni di obiettivi e azioni congiunte a partire dal Piano Estate 2021. L’obiettivo dell’accordo è quello di attivare programmi e...
  • 25/06/2021

    Online il rapporto "Covid-19 e adolescenza"

    Covid-19 e adolescenza è il nuovo rapporto realizzato dal Gruppo Emergenza Covid-19 dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il documento evidenzia in modo articolato i fenomeni degenerativi e gli effetti della pandemia sugli adolescenti attraverso uno sguardo alle ricerche, ma indica anche delle linee d’intervento...
  • 25/06/2021

    Povertà in Italia, dati Istat 2020

    Torna a crescere, nel nostro Paese, la povertà assoluta, che tocca il valore più alto dal 2005. Secondo le stime definitive dell’Istituto nazionale di statistica, nel 2020 sono oltre due milioni le famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,7%), per un totale di oltre 5,6 milioni di persone (9,4%), in significativo aumento rispetto al...
  • 22/06/2021

    “I minori e lo sport”, rapporto dell’Osservatorio #Conibambini

    Lo sport ha un ruolo molto importante nella crescita di bambini e ragazzi. Al tema è dedicato il nuovo rapporto dell’Osservatorio #Conibambini, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e dalla Fondazione Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. La pubblicazione riporta dati sulla pratica sportiva tra bambini e...
  • 22/06/2021

    Salute mentale dei minorenni, al via ricerca Garante infanzia-Istituto superiore di sanità-Ministero dell’istruzione

    È dedicata alla salute mentale dei bambini e degli adolescenti ai tempi del Covid-19 la ricerca promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Ministero dell’istruzione. L’indagine, avviata la settimana scorsa, è la prima iniziativa a carattere scientifico su scala nazionale di durata...
  • 18/06/2021

    Online, sul sito del Cepell, due nuovi bandi per promuovere la lettura

    Educare alla lettura e Leggimi 0-6 sono i due nuovi bandi lanciati dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per promuovere la lettura. Il primo si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere attività di formazione che incentivino lo sviluppo e la sperimentazione di...
  • 18/06/2021

    L’impatto della didattica digitale integrata sul benessere degli studenti, risoluzione approvata dalle Commissioni Sanità e Istruzione del Senato

    Dopo un’approfondita indagine sull’impatto della didattica digitale integrata sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti, le Commissioni Sanità e Istruzione del Senato hanno approvato una risoluzione che impegna il Governo a realizzare una serie di interventi per contrastare l’abbandono scolastico, il disagio esistenziale dei...