-
14/06/2022
Il Comitato Italiano per l’Unicef e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per contribuire alla tutela della salute mentale e del benessere psicosociale dei bambini e dei ragazzi. L’obiettivo è infatti quello di promuovere percorsi di supporto per pre-adolescenti e adolescenti e di...
-
13/06/2022
Il 14 giugno, a Roma (Centro Congressi Auditorium della Tecnica, viale Umberto Tupini 65) si svolgerà l’incontro Nidi e servizi educativi per l’infanzia in Italia: il quadro dell’offerta e l’effetto della pandemia, organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia all’interno del ricco programma di ForumPA 2022, evento nazionale...
-
10/06/2022
Il 12 giugno ricorre la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, fenomeno che comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate da condizioni di estrema povertà, dalla mancata possibilità di istruzione, da situazioni economiche e politiche in cui i diritti dei bambini non vengono rispettati. Un fenomeno di dimensioni globali...
-
10/06/2022
Il primo giugno scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi. Un documento molto importante per tutti gli adulti che condividono con i più giovani esperienze nei vari contesti di vita, elaborato dall’Osservatorio per offrire uno...
-
07/06/2022
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il documento di studio e proposta La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale, pubblicazione che riporta i risultati di un’indagine conoscitiva sul fenomeno promossa dall’Authority. Il rapporto conclusivo è stato elaborato da una commissione composta...
-
07/06/2022
La maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni malsane, pericolose e nocive per i bambini di tutto il mondo. La recente Innocenti Report Card 17 Luoghi e Spazi. Ambiente e benessere dei bambini, realizzata dal Centro di Ricerca Unicef Innocenti, mette a confronto i risultati ottenuti da 39 Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e...
-
03/06/2022
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione molto importante per riflettere su un tema che riguarda tutti e porta sempre più giovani e giovanissimi a impegnarsi concretamente per cercare di invertire la tendenza al degrado causato dall’uomo e chiedere alla politica di salvare il pianeta.
OnlyOneEarth (...
-
03/06/2022
Lo sport ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, a partire dall’infanzia. I suoi effetti benefici non riguardano solo la sfera della salute, ma anche altri aspetti, come l’integrazione sociale e l’inclusione. La Giornata Nazionale dello Sport che si celebra il 5 giugno, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 novembre...
-
01/06/2022
Bambine e bambini, soprattutto in situazione di povertà educativa, compiono delle scelte di studio che sono ancora fortemente influenzate dagli stereotipi di genere e dalle convenzioni sociali, compresi gli orientamenti tradizionali all’interno della famiglia. Lo rivelano i risultati di una ricerca di Save the Children, riportati nella pubblicazione ...
-
27/05/2022
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sulla vita culturale delle persone. Lo testimonia la riduzione del numero di visitatori dei musei evidenziata dai dati dell’Osservatorio #Conibambini, pubblicati sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, che rivelano come questa tendenza abbia riguardato soprattutto i più giovani: gli under...
-
27/05/2022
La presidente dell’Unicef Italia Carmela Pace e il direttore generale del Ministero dell’istruzione - Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Maria Assunta Palermo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per svolgere attività di promozione e attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia...
-
26/05/2022
Il maltrattamento all’infanzia rimane un problema particolarmente grave nella nostra società, con conseguenze pesantissime sulla salute dei bambini che lo subiscono e, più in generale, su tutta la comunità. La quinta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, realizzata dalla Fondazione Cesvi, traccia un...