-
12/07/2024
Il Ministro della salute Orazio Schillaci, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e il Presidente dell’Istituto superiore di sanità Rocco Bellantone hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere la tutela dei diritti alla salute e al benessere psico-fisico dei minorenni e per ...
-
10/07/2024
Il 3 luglio scorso, a Roma, si è svolta la terza riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
L’Osservatorio – composto da circa 50 membri in rappresentanza delle diverse amministrazioni centrali competenti...
-
10/07/2024
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti è il percorso formativo a distanza promosso dalla Commissione per le adozioni internazionali e dal Ministero dell’istruzione e del merito per offrire agli operatori del settore un aggiornamento continuo, che dia loro l’opportunità di consolidare e arricchire le proprie conoscenze sul tema...
-
10/07/2024
La biblioteca scolastica - spazio dedicato allo sviluppo della conoscenza e alla diffusione della cultura, luogo di apprendimento che accresce il valore formativo della scuola - ha un ruolo molto importante nella formazione degli studenti. Un invito a riflettere sul tema arriva da BiblioFestival, il festival delle biblioteche scolastiche promosso...
-
05/07/2024
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app che ha l’obiettivo di supportare gli alunni con background migratorio nell’apprendimento dell’italiano come seconda...
-
05/07/2024
È online il primo numero di Prospettive, rivista quadrimestrale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti.
«L’ambizione – spiega l’Authority nell’editoriale – è quella di raccontare il percorso di crescita verso l’età adulta con occhi diversi e con un linguaggio nuovo, che non prenda in...
-
03/07/2024
Il 26 giugno scorso, a Roma, si è svolta la riunione di insediamento dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, del 14 giugno 2024 e presieduto dal Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia,...
-
26/06/2024
È online la Relazione al Parlamento 2023 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti.
La pubblicazione, suddivisa in tre parti, presenta un quadro delle attività svolte nel 2023 dall’Authority a tutela dei diritti di bambini e adolescenti.
«La Relazione al Parlamento – spiega Garlatti nell’introduzione - è un...
-
26/06/2024
È dedicata ai minorenni migranti e rifugiati in Italia la nuova piattaforma interattiva lanciata dall’Unicef il 20 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
«Quest’anno – si legge nel sito dell’organizzazione - sono arrivati in Italia circa 3.000 bambini non accompagnati e separati. La rotta migratoria del Mediterraneo centrale dal...
-
26/06/2024
Si rivolge ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 16 anni con disabilità, alle loro famiglie e ai caregiver residenti nei territori dell’Asl TO3 (Azienda sanitaria locale di Collegno e Pinerolo) il progetto Tappe - Territori Amichevoli, Persone Protagoniste, Esperienze, realizzato dalla cooperativa sociale Il Punto Scs di Torino insieme ad altri...
-
21/06/2024
Un viaggio nel delicato e complesso mondo delle adozioni, raccontato con un linguaggio semplice e chiaro, adatto ai più giovani. I tre video realizzati nell’ambito del progetto Da bambino a bambino, promosso dal Servizio regionale per le adozioni internazionali della Regione Piemonte, narrano la storia di Moïse, minorenne africano che sta per...
-
21/06/2024
Si chiama Navigazioni – mappe, strumenti, esperienze con giovani a rischio devianza o autori di reati, famiglie, comunità il progetto realizzato dal Consorzio Sociale Il Sestante di Savona e altre realtà per sperimentare un modello olistico di presa in carico dei minorenni autori di reato, superando l’attuale frammentazione delle...