Safer Internet Day 2025

locandina del Safer Internet Day 2025

Oggi, 11 febbraio, si celebra il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso consapevole del web ma anche «sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro».

Nel corso degli anni la Giornata è diventata un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni della società civile, arrivando a coinvolgere, oggi, oltre cento nazioni in tutto il mondo. Lo slogan che ormai da tempo l’accompagna, Together for a better internet, mira a sottolineare come l’impegno di tutti sia la condizione imprescindibile per un uso consapevole e sicuro del web.

Molte le iniziative proposte da istituzioni, associazioni e altre realtà per invitare i più giovani a confrontarsi sul tema. Eccone alcune.

L’evento nazionale per le scuole promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito - coordinatore del progetto Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre Italiano – si è svolto oggi a Roma (Teatro Ambra Jovinelli, via Guglielmo Pepe 45), dalle 10 alle 12.30, alla presenza di oltre 500 studenti. L’obiettivo dell’incontro, trasmesso in diretta sul sito www.generazioniconnesse.it, è stato, come sempre, quello di condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, ragazzi e docenti, insieme a stakeholder pubblici e privati. Il confronto tra giovani si è concentrato su quattro macro-temi: Digital Services Act, privacy, violenza online, intelligenza artificiale.

Con il Safer Internet Day 2025 parte anche la nona edizione della campagna di comunicazione Il mese della sicurezza in Rete, promossa dal Ministero dell’istruzione e del merito e da Generazioni Connesse. L’iniziativa invita le scuole di tutta Italia e i partner del progetto a realizzare, fino all’8 marzo, attività di divulgazione dei principi dell’uso positivo del web e degli strumenti tecnologici.

Telefono Azzurro ha organizzato due eventi: il primo, Un internet sicuro per tutti: proteggere le nuove generazioni nel mondo digitale, si è tenuto il 10 febbraio scorso, a Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore, via Nirone 15), mentre il secondo, Rischi e opportunità del mondo digitale e dell’intelligenza artificiale per i bambini e gli adolescenti: un impegno comune per la tutela delle nuove generazioni, si è svolto oggi a Roma (Palazzo Wedekind, piazza Colonna 366), con la partecipazione, fra gli altri, di Eugenia Maria Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Maria Teresa Bellucci, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali, e Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato. Si possono leggere i programmi dei due incontri sul sito di Telefono Azzurro.

Anche la onlus Terre des Hommes Italia si è mobilitata per far riflettere sul tema del Safer Internet Day, diffondendo i dati dell’indagine dell’Osservatorio indifesa sui rischi del web secondo la generazione Z. I risultati della ricerca sono riportati sul sito della onlus.

L’Unicef ha pubblicato, sul proprio sito, una serie di approfondimenti su vari aspetti, fra i quali lo sharenting, il bullismo e il cyberbullismo. Tutti i materiali si possono consultare nella sezione “Sicurezza in rete”.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Internet e nuove tecnologie, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.