Notizie

  • 08/06/2020

    Maternità in Italia 2020, rapporto Save the Children

    Nel nostro Paese le donne diventano madri sempre più avanti negli anni (nel 2019 l’età media al parto cresce e tocca i 32,1 anni, il tasso più alto in Europa); molte di loro sono costrette a rinunciare alla carriera professionale a causa degli impegni familiari e un welfare che non riesce a sostenerle. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children Le...
  • 04/06/2020

    Manifesto dei diritti dei bambini in ospedale

    S’intitola I diritti dei bambini in ospedale il manifesto dei principi guida e dei valori di riferimento elaborato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dal Ministero dell’istruzione e dall’Associazione ospedali pediatrici italiani per tutelare i diritti dei più piccoli in ospedale. Con questo documento i firmatari si...
  • 04/06/2020

    Pandemia e famiglie a rischio povertà nel mondo, studio Unicef-Save the Children

    Le ricadute economiche della pandemia di Coronavirus potrebbero causare un aumento della povertà familiare nel mondo, coinvolgendo fino a 86 milioni di bambini in più entro la fine di quest’anno. È quanto emerge da un nuovo studio lanciato il 28 maggio scorso da Unicef e Save the Children. Secondo quanto evidenziato nell’indagine, in assenza di...
  • 04/06/2020

    Minori di camorra e 'ndrangheta, secondo incontro online del progetto “Liberi di scegliere”

    Minori di camorra e 'ndrangheta, storie famigliari a confronto è il tema del secondo incontro di formazione online organizzato dall’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali nell’ambito del progetto Liberi di scegliere, che si terrà il 5 giugno, dalle 10.30 alle 13.30, sulla piattaforma Zoom. «L’incontro formativo – si legge nel...
  • 29/05/2020

    Bambini con patologie croniche, accordo per migliorare la didattica a distanza

    Crescere senza distanza. Cosa ci insegnano le esperienze dei ragazzi con patologie croniche sull’apprendimento a distanza è il protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero della salute, dal Ministero dell’istruzione, dalla Fondazione Zancan e dall’impresa sociale Con i Bambini. «Il Protocollo – si legge nel sito del Ministero...
  • 28/05/2020

    “Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)”

    È online, sul sito del progetto Melting Pot Europa, il Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore), una guida pensata per aiutare i bambini e gli adolescenti stranieri che arrivano soli in Italia a essere consapevoli dei propri diritti e informati sui percorsi di inclusione nel nostro Paese. «Il manuale...
  • 28/05/2020

    Educazione alla salute, accordo Ministero della salute-SIP-Save the Children

    Il Ministero della salute, la Società Italiana di Pediatria (SIP) e Save the Children hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare interventi innovativi rivolti a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, la cui condizione di vulnerabilità si è acuita a seguito dell’emergenza Coronavirus, perché in condizione di povertà economica ed educativa e...
  • 28/05/2020

    Didattica a distanza nell’emergenza Coronavirus, report di Cittadinanzattiva

    Il 92% delle scuole ha attivato la didattica a distanza, perlopiù con lezioni in diretta su varie piattaforme (85%) e una durata media a lezione fra i 40 e i 60 minuti (69%). È quanto emerge dal report di Cittadinanzattiva Sondaggio civico sulla didattica a distanza ai tempi del Covid 19, un’indagine che ha coinvolto genitori, insegnanti, studenti...
  • 26/05/2020

    Lo 0-6 fra priorità educative e nuovi modelli didattici, webinar Impara Digitale

    Lo 0-6 fra priorità educative e nuovi modelli didattici è il tema del webinar che sarà trasmesso il 26 maggio alle 15 in diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Centro Studi Impara Digitale e sul sito de Il Sole 24 Ore. Il webinar fa parte della serie di appuntamenti online del progetto La voce della scuola, un’iniziativa...
  • 25/05/2020

    Linee guida per i centri estivi e le attività ludico-ricreative

    Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. Il documento, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2020, è stato redatto grazie...
  • 25/05/2020

    Asili nido e occupazione femminile, report dell’Osservatorio #Conibambini

    Il ruolo degli asili nido per l’occupazione femminile è il nuovo report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis. «Nonostante la situazione sia migliorata nel corso degli anni – si legge nel report -, l’Italia è tra i paesi Ue dove la disparità occupazionale tra padri...
  • 25/05/2020

    Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari 2020

    È online la nuova edizione del Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari realizzato dal Global Network Against Food Crises (Rete Globale contro le Crisi Alimentari), alleanza internazionale di agenzie delle Nazioni Unite, governative e non governative, che lavorano per affrontare le cause profonde della fame estrema. Secondo i dati del rapporto,...