-
24/12/2020
Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità è il nuovo report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
«Nel 2019 – si legge nella pubblicazione - sono stati stimati 1 milione e 674mila nuclei familiari in povertà assoluta. Si tratta delle famiglie che non...
-
24/12/2020
Il Coronavirus sta spingendo molti paesi sull’orlo di una crisi alimentare e si stima che la malnutrizione potrebbe uccidere 153 bambini al giorno nei prossimi due anni. Un picco dei casi di malnutrizione provocato dal Covid-19 potrebbe portare altri 9,3 milioni di bambini al deperimento, causato da uno stato di malnutrizione acuta che può condurre poi alla...
-
18/12/2020
Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300 mila (pari al 3,5% degli iscritti): oltre 13 mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai costante negli anni, del 6%. Lo evidenzia il nuovo rapporto dell’Istat L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità....
-
16/12/2020
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il rapporto L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, curato dal Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19” istituito dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, e coordinato da Alessandro Rosina, docente di...
-
16/12/2020
Un ciclo di incontri online dedicati al presente e al futuro del mondo dell’istruzione, con interventi di esperti nazionali e internazionali. L’iniziativa Ripensare l’educazione nel XXI secolo. Incontri per riflettere, proporre, agire, organizzata dal Ministero dell’istruzione, prenderà il via il 18 e 19 dicembre e proseguirà nei mesi successivi...
-
16/12/2020
Supporting Families and Children Beyond COVID-19: Social Protection in High Income Countries è il nuovo rapporto realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef. Secondo quanto evidenziato dall’indagine, nei paesi ad alto reddito ci si aspetta che la povertà infantile resterà sopra i livelli pre-Covid almeno per i prossimi 5 anni; tuttavia...
-
11/12/2020
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, aggiornate al 3 novembre 2020 (la prima pubblicazione è avvenuta con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri...
-
11/12/2020
È online il nuovo sito istituzionale del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri www.famiglia.governo.it, dopo un lavoro di restyling nel pieno rispetto delle linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale, che lo ha reso più ricco e immediato per facilitare la navigazione dei cittadini e agevolare la...
-
10/12/2020
Educare in comune è l’Avviso pubblico emanato dal Dipartimento per le politiche della famiglia per promuovere progetti, anche sperimentali, per contrastare la povertà educativa e sostenere le opportunità culturali, formative ed educative dei bambini e dei ragazzi.
L’Avviso prevede uno stanziamento di risorse pari a 15 milioni di euro ed è...
-
10/12/2020
È online, sul sito di Save the Children, la ricerca realizzata da Ipsos in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne per indagare la percezione degli stereotipi di genere nelle opinioni e nei comportamenti degli adolescenti in Italia.
I risultati dell’indagine, condotta per conto di Save the Children su un campione di ragazzi...
-
10/12/2020
Due terzi dei bambini in età scolare nel mondo – 1,3 miliardi tra i 3 e i 17 anni – non hanno la connessione Internet a casa. È quanto emerge dal rapporto How Many Children and Youth Have Internet Access at Home?, realizzato dall’Unicef e dall’International Telecommunication Union. Secondo i dati dell’indagine, anche 759 milioni di giovani tra i 15...
-
03/12/2020
È online, sul sito del Parlamento, il documento conclusivo sull’indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti approvato dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.
Nel corso dell’indagine la Commissione ha esaminato, senza pretese di esaustività vista la complessità della tematica, i...