-
17/01/2019
Si rivolge alle persone con disabilità dai 15 anni in su il corso organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale nell’ambito del progetto DisAbuse per spiegare cos’è il bullismo e quali sono le strategie per combatterlo, con particolare riferimento alle disabilità.
Il corso, gratuito, si svolgerà il 2, 15, 22 febbraio e 9 marzo a Roma, nella sede...
-
15/01/2019
Il primo febbraio 2019, a Roma (Best Western Hotel Universo, via Principe Amedeo 5B), si terrà il convegno finale del progetto La pena oltre il carcere, realizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in partenariato con il Coordinamento italiano delle case alloggio delle persone con Hiv/Aids (Cica). Un’iniziativa che si è...
-
14/01/2019
Si rivolge alle classi delle scuole secondarie, inferiori e superiori, il concorso In SoStanza, ideato nell’ambito del progetto La Bussola per accrescere la consapevolezza dei rischi del web nell’acquisto online di sostanze stupefacenti.
I ragazzi dovranno realizzare degli elaborati multimediali che verranno utilizzati in una campagna di...
-
11/01/2019
È dedicato alla situazione dei migranti a Ventimiglia il nuovo report della onlus WeWorld, una fotografia della condizione di adulti, bambini e ragazzi migranti in transito nel territorio al confine tra Italia e Francia che riporta dati e testimonianze dirette raccolte dagli operatori della onlus.
«I minorenni migranti e rifugiati – si spiega nel report,...
-
11/01/2019
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile, curato dall’ufficio dell’Authority e da una commissione istituita ad hoc, con il coordinamento della Garante Filomena Albano.
Il volume contiene...
-
09/01/2019
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con sostegno che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado sono 165.260, il 3,7% degli alunni complessivi. Una percentuale in continua crescita, con un aumento, negli ultimi dieci anni, di oltre il 27%. È quanto emerge dal rapporto dell’Istat L’inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell’...
-
09/01/2019
La proprietà intellettuale spiegata ai ragazzi è il titolo dell’evento finale del progetto europeo Peers say NO, che si terrà l’11 gennaio, a Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/a). In occasione dell’incontro gli studenti dell’Istituto Comprensivo Via Micheli della Capitale presenteranno i lavori realizzati...
-
07/01/2019
Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti, il presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi Fulvio Giardina e il presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani hanno sottoscritto due protocolli d’intesa per promuovere stili di vita corretti tra gli studenti.
I due accordi hanno vari obiettivi, fra i...
-
07/01/2019
Negli ultimi sei anni in Italia sono giunti oltre 60 mila minorenni, di cui il 90% non accompagnati. Nel 2017 la maggior parte delle richieste di asilo di bambini e ragazzi stranieri soli è stata presentata in Italia, che ha ricevuto il 32% del totale delle domande di asilo fatte in Europa; seguono Germania (novemila domande, il 29%), Grecia (8%), Regno...
-
07/01/2019
Oltre 200 milioni di bambini, nel mondo, soffrono di qualche forma di malnutrizione. Lo rivela il rapporto dell’Unicef Diamogli peso, una fotografia aggiornata dei fenomeni legati alla scarsa o cattiva alimentazione dei minorenni, in Italia e nel mondo.
Secondo i dati del rapporto, i bambini che soffrono di malnutrizione cronica...
-
02/01/2019
È partita la prima fase del progetto INDiCi. Intervento per nuove generazioni digitali consapevoli e informate, con il lancio di un questionario online rivolto agli under 18 e mirato a raccogliere informazioni sui comportamenti a rischio dei giovanissimi su internet, soprattutto in relazione al reperimento di sostanze stupefacenti attraverso la...
-
19/12/2018
Si chiama Neet Equity il nuovo progetto promosso dall’Unicef per favorire l’inclusione dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). Secondo gli ultimi dati Istat, la percentuale di Neet rimane molto elevata nel nostro Paese (24,1%) e si concentra nel Mezzogiorno.
Il progetto,...