-
06/02/2019
Oggi si celebra la Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica lesiva dei diritti umani che ha conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle bambine e delle ragazze che la subiscono.
Secondo i dati dell’Unicef e del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), nel mondo, oggi...
-
06/02/2019
Con il nuovo Rapporto sull’intervento umanitario 2019 l’Unicef ha lanciato un appello da 3,9 miliardi di dollari per garantire assistenza a 73 milioni di persone nel mondo, inclusi 41 milioni di bambini in 59 Paesi colpiti da gravi crisi umanitarie, come guerre e disastri naturali. Il volume dà conto degli interventi realizzati dall’Unicef in risposta a...
-
04/02/2019
Il 5 febbraio in oltre cento nazioni di tutto il mondo si celebra il Safer Internet Day (Sid) 2019, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea con l’obiettivo di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle tecnologie digitali, in particolare tra i bambini e i giovani. Lo slogan scelto per l’edizione di...
-
30/01/2019
Il 48% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni si è avvicinato al gioco d’azzardo e poco meno di un minorenne su due (46%) ha avuto almeno un’occasione di gioco nel 2018. Sono alcuni dati della ricerca realizzata dalla società Nomisma in collaborazione con l’Università di Bologna e il Gruppo Unipol, che ha coinvolto oltre 10.000 studenti di 116 scuole distribuite...
-
30/01/2019
Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, e ai gruppi giovanili del Friuli Venezia Giulia il concorso Comunicando: sperimentare nuove e positive forme di comunicazione, bandito dal Garante regionale dei diritti della persona per far riflettere le nuove generazioni sul tema della comunicazione corretta come forma di...
-
25/01/2019
Il 27 gennaio 2019 si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Molte iniziative promosse nel nostro Paese in occasione della giornata - istituita, in Italia, con la legge 20 luglio 2000 n. 211 - si rivolgono ai più giovani e alle scuole, come il Viaggio della memoria in Polonia organizzato dal...
-
23/01/2019
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 comma 1 della legge 241/90 per lo svolgimento delle funzioni del Servizio di cui all’articolo 8...
-
23/01/2019
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 comma 1 della legge 241/90 per lo svolgimento delle funzioni del...
-
23/01/2019
Si chiama Bussole il progetto contro la dispersione scolastica realizzato dalla Fondazione Exodus con l’obiettivo di promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti i ragazzi.
L’iniziativa prevede percorsi di gruppo, laboratori creativi e altre attività rivolte a studenti tra gli 11 e i 17 anni...
-
23/01/2019
Mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la diffusione di una cultura tecnico-scientifica solida e critica: è questo l’obiettivo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), che si svolgerà dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019 su tutto il...
-
23/01/2019
Dal 24 al 26 gennaio, a Roma (Casa dell’Aviatore, Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare, viale dell’Università 20), si terrà il convegno Persone vulnerabili: nuove e antiche frontiere nella tutela dei diritti fondamentali, organizzato dalla Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni (Cammino) per celebrare...
-
22/01/2019
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016). La pubblicazione è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche...