Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Una visione diversa sul disagio degli adolescenti, che unisce alle immagini artistiche un’attenta selezione e un’accurata elaborazione dei dati disponibili, le buone pratiche della comunità educante e soprattutto l’ascolto diretto di...
Oggi, 15 maggio, si celebra il trentesimo anniversario della Giornata internazionale delle famiglie, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale della...
Diffondere una maggiore conoscenza del numero 114 - Emergenza infanzia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso e la violenza a danno dei minorenni: è questo l'obiettivo della terza edizione della campagna di comunicazione...
È dedicato al tema Il PNRR e le politiche per l’infanzia e l’adolescenza nella governance locale il webinar organizzato dal Dipartimento di scienze politiche dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Comitato italiano...
Aumentano i bisogni umanitari in tutto il Libano, a seguito degli attacchi aerei che hanno progressivamente colpito più a fondo un Paese già segnato da una lunga crisi economica e politica. Il nuovo rapporto dell’Unicef Caught in...
S’intitola La lettura ad alta voce e i docenti il volume realizzato dalle ricercatrici dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) Rachele Borgi, Loredana Camizzi, Claudia Chellini e...
Ammonta a 10 milioni di euro il contributo complessivo assegnato ai 18 progetti selezionati con il bando Liberi di crescere, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà...
La quinta edizione del MiWorld Young Film Festival (MiWY) sta per aprire i battenti. La rassegna di cinema per le scuole interamente dedicata alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e...
La pedofilia e la pedopornografia sono fenomeni, spesso sommersi, che coinvolgono molti bambini e ragazzi, con conseguenze pesantissime sulla loro salute e sul loro futuro. Con l’avvento della tecnologia digitale gli abusi hanno assunto...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato una nuova consultazione pubblica nazionale online sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità, rivolta alle ragazze e ai ragazzi...
A livello globale 2,2 miliardi di bambini (circa il 90% del totale) sono esposti ad alti livelli di inquinamento atmosferico. La nuova pubblicazione dell’Unicef Bambine, bambini, adolescenti e cambiamento climatico: è necessario un...
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra oggi, 23 aprile, richiama l’attenzione sul ruolo centrale della lettura nel processo di crescita dei bambini. Un’attività fondamentale, che stimola la fantasia e...
Ammonta a 50 milioni di euro la somma che il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile destinerà per creare e sostenere le prime 15 “aree socio-educative strategiche” nelle zone d’Italia a più alta vulnerabilità...
Incontri, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi dedicati alla scrittura, alla lettura e all’illustrazione. La Festa del Libro di Zafferana Etnea propone anche quest’anno un ricco programma di appuntamenti per bambini,...
Concerti in streaming, eventi formativi per docenti e altre iniziative dedicate alla musica. La quinta edizione della rassegna nazionale La musica unisce la scuola si svolgerà dal 6 all’11 maggio, online e - in parte - in...
Investire nei primi giorni di vita dei bambini è fondamentale per l’intera comunità, anche dal punto di vista economico e sociale. Ciononostante, di rado le politiche pubbliche danno priorità all’investimento nei servizi per le nuove...
Nel 2023 la povertà assoluta, familiare e individuale, è rimasta sostanzialmente stabile nel nostro Paese rispetto al 2022. Lo rivelano le stime preliminari dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), pubblicate nel recente report...
Ansia e inquietudine per il futuro, preoccupazioni per la situazione economica della propria famiglia, insoddisfazione verso la scuola, desiderio di riscatto. Il report della onlus WeWorld Diritti ai margini scatta una...
Con una nota inviata ai presidenti delle Camere, al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai presidenti dei consigli regionali l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha formulato una serie di proposte...
Secondo l’ultima relazione annuale elaborata dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, nel 2023 le denunce di scomparsa sono state complessivamente 29.315, in aumento rispetto al 2022; di queste,...
Si conferma, in Italia, il trend negativo della natalità, in ulteriore calo nel 2023. Il recente report Istat Indicatori demografici. Anno 2023 mette in luce l’ennesimo minimo storico di nascite (379mila bambini venuti al mondo...
Un manuale operativo per sostenere gli operatori che progettano e realizzano interventi di gruppo rivolti ad adolescenti in contesti di rischio e criticità, tra cui conflitti, situazioni di emarginazione sociale, percorsi migratori. Il...
Il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara e il Presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare progetti finalizzati a promuovere...
Incontri, conferenze, mostre e molti altri appuntamenti dedicati all’editoria per bambini e ragazzi. La 61esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, punto di riferimento internazionale nel settore, si svolgerà dall’8 all’...
In Fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali è il titolo della graphic novel curata dalla Fondazione Migrantes per aiutare gli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, a comprendere un mondo complesso...
DesTEENazione-Desideri in azione è l’avviso pubblico approvato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale n. 69 del 21 marzo 2024, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma nazionale...
Aumenta l’abbandono scolastico in Yemen, soprattutto tra i minorenni sfollati. Il rapporto di Save the Children Hanging in the Balance: Yemeni Children’s Struggle for Education mostra il forte impatto della crisi educativa sui...
Prevenire i disagi psico-comportamentali di studentesse e studenti, potenziare i percorsi progettuali per l’acquisizione di competenze personali per la vita e promuovere il benessere psico-relazionale nei confronti di tutti i soggetti...
Leggere è fondamentale per tutti, fin dall’infanzia, perché stimola il pensiero critico, la curiosità e la creatività, rafforza la memoria e aiuta a sviluppare competenze e abilità. Ce lo ricorda la Giornata nazionale per la promozione...
Sebbene la mortalità infantile, nel mondo, sia diminuita, la strada da percorrere per porre fine a tutte le morti prevenibili dei più giovani è ancora lunga. Secondo le stime del rapporto Levels & Trends in Child Mortality 2023...