
La sezione presenta approfondimenti su specifiche problematiche attinenti ai diritti e alla tutela delle persone minori di età attraverso l'analisi della giurisprudenza più rilevante alla luce dell'attuale dibattito in materia.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Affidamento e benessere del minorenne. Come garantire il diritto a mantenere legami significativi con entrambi i genitori?
La vicenda alla base dell’ordinanza in commento è comune a tante altre...
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Diritto all'unità familiare e minorenni stranieri. Quali interessi devono essere bilanciati per tutelarne la vita familiare?
Il fatto storico che ha originato la pronuncia della Suprema Corte presa in...
La procreazione medicalmente assistita ancora al vaglio della Corte costituzionale. Quali limiti alla revoca del consenso?
Con la sentenza 24 luglio 2023, n. 161, la Corte costituzionale torna a...
L'obbligo di mantenimento del minorenne. Quali conseguenze penali derivano dal suo inadempimento?
L'obbligo di mantenimento in favore dei figli trova un proprio fondamento nella Costituzione (art. 30) e...
Le sfide contemporanee dell'adozione. L'evoluzione dell'istituto dell'adozione alla luce delle recenti pronunce delle corti europee e nazionali
Partendo dalla recente sentenza della Corte europea per i...
Sottrazione internazionale e ruolo dei giudici.
Quali condizioni ostano al provvedimento di rientro del minorenne?
La Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di...
Il rapporto nonni-nipoti nella crisi familiare
Il diritto dei nonni a mantenere un rapporto con i nipoti e di accompagnarli nella loro crescita anche quando la situazione in famiglia non è delle più serene e...
Nessuna leggerezza nel procedimento adottivo
Se l'adozione è il risultato dell’inerzia dei servizi sociali, è garantito il diritto del bambino a rimanere nella famiglia d'origine?
La...
Il diritto di visita del genitore non affidatario
Come tutelare il superiore interesse del minorenne negli incontri privati
La tematica affrontata nella sentenza del 10 novembre 2021 dalla Corte...
Il diritto del minorenne alla bigenitorialità
Ostacolare il rapporto dei figli con l’altro genitore può essere motivo di revoca della responsabilità genitoriale
Nel momento in cui ci si addentra...
L'attribuzione del cognome materno ai figli
Quali prospettive dopo la decisione della Corte costituzionale?
È discriminatorio non consentire ai genitori di scegliere il cognome da...
Il superiore interesse delle persone minori di età: la tutela dei diritti nei procedimenti civile, amministrativo e di famiglia.
Il superiore interesse delle persone minori di età prevale sempre, anche nelle...
Dichiarazione di adottabilità di un minorenne da parte di una giurisdizione interna sull'assunto che la madre non fosse in grado di esercitare le sue facoltà genitoriali.
Nell’ambito di giurisdizioni...
Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli nell’ottica della valutazione del loro concreto interesse.
Come si combina la recente introduzione, a opera della legge 8 febbraio 2006, n. 54, del...
L'assegnazione della casa familiare nella delicata dinamica della crisi familiare.
Come si individuano i criteri di assegnazione della casa familiare al coniuge separato...
Il riconoscimento del rapporto di filiazione tra bambini nati all’estero da maternità surrogata e genitori intenzionali: la trascrizione del relativo atto di nascita in Italia
Il certificato di nascita,...
Sottrazione e trattenimento di minorenne all’estero. Sospensione dalla responsabilità genitoriale e valutazione del concreto interesse del bambino.
A fronte della condanna per il reato di sottrazione di...