
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nell’anno scolastico 2022/2023 erano circa 338mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia una maggiore attenzione nelle diagnosi e la crescente...
È online il report dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti Scuola e inclusione: dico la mia. Il documento raccoglie i risultati della consultazione pubblica sull’inclusione scolastica degli...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato una nuova consultazione pubblica nazionale online sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità, rivolta alle ragazze e ai ragazzi...
Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno rivolta agli studenti con disabilità, ma rimane ancora forte la discontinuità nella didattica: il 60% di questi bambini e ragazzi cambia insegnante per il sostegno da un anno all’altro,...
È dedicato al tema dell’inclusione degli alunni con disabilità sensoriali il convegno che si terrà il 2 febbraio a Urbino, nell’Aula Magna del Polo Volponi dell’Università della città marchigiana (via Saffi 15).
Durante l’evento...
L'inclusione dei bambini e dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico: un inquadramento normativo
Negli ultimi vent’anni...
Nel 2021 oltre il 3,5% degli alunni aveva una disabilità certificata. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio #Conibambini sulle scuole inclusive per gli studenti disabili, pubblicati sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini....
Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300 mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto Istat L’inclusione scolastica...
Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300 mila (pari al 3,5% degli iscritti): oltre 13 mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai...