Questo tema raggruppa tutti i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti all’infanzia e all'adolescenza.
Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello nazionale, regionale e locale, i piani di azione delle città riservatarie ex lege 285/1997, i piani famiglia.
Le esperienze, i servizi e le politiche che riguardano specifici settori di intervento sono ricercabili nei raggruppamenti tematici previsti per l’educazione, l’affidamento e l’adozione, la salute.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Le ripercussioni sul lavoro a causa dello sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale, i sistemi di sostegno alla genitorialità nel nostro e in altri Paesi europei, le difficoltà di accesso al mondo del lavoro solo perché...
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Se all’origine del rinvio della maternità e della bassa natalità ci sono...
Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su dieci tra quelli attivati nel primo semestre 2021 è a favore delle donne. Nel solo 2020, inoltre, sono state più di 30mila le madri che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per...
La madre ha un ruolo fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta. Una figura, quella materna, che ha subito notevoli evoluzioni nel corso del tempo, adattandosi ai...
Nell’anno della pandemia 249 mila donne hanno perso il lavoro e 96 mila erano mamme. Tra queste 4 su 5 hanno figli con meno di 5 anni. Madri che a causa delle restrizioni e della necessità di seguire i bambini più piccoli sono state...
Il 9 maggio si celebra la Festa della mamma. Una figura fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta.
Essere madri è sicuramente un compito non facile, ancor di...
Le difficoltà che scaturiscono dalla conciliazione dei tempi tra vita lavorativa e vita familiare hanno le maggiori ricadute sulle donne e sulle donne-madri.
Nel nostro Paese,...
Nel nostro Paese le donne diventano madri sempre più avanti negli anni (nel 2019 l’età media al parto cresce e tocca i 32,1 anni, il tasso più alto in Europa); molte di loro sono costrette a rinunciare alla carriera professionale a...