
Include la tutela del concepito, i Garanti per l'infanzia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La protezione dell’identità personale dei minorenni nell’era digitale
Il minorenne è un individuo con un'identità personale non ancora completamente formata e potenzialmente soggetta a condizionamenti. Per...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 13 ottobre 2023, n. 2262, Preventing addictive behavorius in children.
Il rapporto nonni-nipoti nella crisi familiare
Il diritto dei nonni a mantenere un rapporto con i nipoti e di accompagnarli nella loro crescita anche quando la situazione in famiglia non è delle più serene e...
Con la delibera 25 novembre 2022, n. 11-6004, la Giunta regionale del Piemonte approva lo schema di convenzione di durata biennale 2023/2024 tra diversi soggetti istituzionali che operano in favore dell’infanzia e dell’adolescenza per l...
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Corte di giustizia Ue, grande sezione, 1° agosto 2022, n. C-720/20
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di prevenzione e contrasto dell’abuso e del maltrattamento a danno delle persone minori di età in ambito educativo e scolastico
La...
Cassazione penale, sez. I, 01 marzo 2022, n. 7140
L’assunzione della testimonianza del minorenne nella fase delle indagini preliminari. I casi di incidente probatorio e le forme di tutela del minorenne.
Quale tutela è prevista per l’assunzione della...
Il Decreto legislativo 121/2018 ha introdotto una nuova disciplina in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, nonché dei condannati infraventicinquenni per reati commessi mentre erano...
Il quadro normativo italiano è stato recentemente arrichito da uno specifico testo di legge riguardante coloro i quali rimangono orfani in seguito ad un crimine domestico. Era...
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di...
Il 1 febbraio 2018 è stata...
La possibilità per un individuo di godere concretamente dei diritti sostanziali affermati in un ordinamento giuridico è evidentemente condizionata dalla presenza, nell’ordinamento giuridico stesso, di norme processuali capaci di...
Il regolamento (CE) del 28 maggio 2009 n. 444/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio -...
Il reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie in materia civile e penale è un obiettivo perseguito da molti anni dall’Unione europea, basti pensare alla decisione quadro 2001/220/GAI di cui la direttiva 2012/29/UE[1] mira a...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (12G0192...
Sentenza della Corte Costituzionale
Il punto di diritto affrontato dalla Corte Costituzionale nella sentenza in oggetto* riguarda la possibilità che il minore possa essere, grazie all'opera di un curatore che...
Decisione del Consiglio Europeo La questione del recupero internazionale dei crediti alimentari è un problema di primaria importanza per il benessere della persona; infatti, lo stesso può essere gravemente compromesso...
Sentenza della Corte di Cassazione sul favoreggiamento all'ingresso di un minore nello Stato Con la sentenza n. 44048 del 26 novembre 2008, la Corte di cassazione ha riconosciuto l’esistenza della causa di...