La Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è stata fondata nel 2000 grazie alla collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
La Rassegna è finalizzata all'aggiornamento professionale degli operatori e alla diffusione di conoscenza fra studiosi e amministratori che si occupano di politiche e servizi per l’infanzia e l’adolescenza. Ogni numero presenta una selezione della recente produzione bibliografica (monografie, articoli di riviste e letteratura grigia prodotta da enti e associazioni) in ambito nazionale e internazionale. Una sezione della rivista, I nostri antenati, è dedicata a pubblicazioni del passato che hanno ancora un interesse per la comunità scientifica.
Le segnalazioni bibliografiche sono ordinate secondo lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza, indicizzate seguendo la Guida all’indicizzazione per soggetto, realizzata dal GRIS (Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto) dell’AIB (Associazione italiana biblioteche) e corredate di abstract. I documenti segnalati fanno parte del patrimonio della Biblioteca Innocenti Library.
Ogni fascicolo della Rassegna ha un supplemento che consiste in un Percorso di lettura tematico composto da una bibliografia e una filmografia ragionate curate da esperti.
Dal 2013 la rivista è in formato digitale, facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Luigi Gui, assistente sociale, ricercatore in Sociologia generale presso l’Università degli studi di Trieste, delinea il profilo professionale dell’assistente sociale partendo da una...
Il numero 4/2001 della Rassegna bibliografica si apre con una sezione speciale sui bambini vittime dei conflitti armati, un tema purtroppo sempre più attuale.
Questa sezione dedicata al tema,...
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L’adozione di Anna Genni Miliotti - esperta di adozione internazionale.
Questo percorso di lettura è tratto dalla Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza dell'anno 2001, numero 1. Paola Di Blasio, docente di psicologia dello sviluppo all'Università Cattolica di Milano, presenta una selezione dei...
Biblio7 INFANZIA E ADOLESCENZA presenta la documentazione settimanale acquisita e catalogata. Le citazioni sono ordinate secondo la classificazione realizzata dal Centro di documentazione. Le segnalazioni sono ordinate...