Relazioni biennali sulla condizione dell'infanzia e adolescenza

La legge 23 dicembre 1997, n. 451, Istituzione della Commissione parlamen­tare per l’infanzia e l'adolescenza e dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia, richiede che con cadenza biennale sia redatta una Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’a­dolescenza in Italia, avvalendosi delle indicazioni dell’Osservatorio na­zionale, nonché dell’apporto tecnico scientifico del Centro nazionale di documen­tazione per l’infanzia e l’adolescenza.

La predisposizione della Relazione risponde anche agli obblighi di verifica cir­ca le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti e l’attuazione dei relativi diritti, che l’Italia deve assolvere nel rispetto della Convenzione Onu, ratificata con legge 27 maggio 1991, n. 176, Ratifica ed esecu­zione della convenzione sui diritti del fanciullo.

La Relazione illustra lo stato di attuazione dei diritti di bambini e adolescenti in Italia, fornendo una rappresentazione coordinata e aggiornata del complesso degli aspetti e dei fenomeni che caratterizzano la condizione dell'infanzia e dell'adolescenza e il sistema dei servizi e degli interventi di promozione e tutela dei loro diritti.

La Relazione si compone di tre parti:

  • quadro statistico
  • quadro normativo
  • focus tematico