La legge 23 dicembre 1997, n. 451, Istituzione della Commissione parlamentare per l’infanzia e l'adolescenza e dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia, richiede che con cadenza biennale sia redatta una Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, avvalendosi delle indicazioni dell’Osservatorio nazionale, nonché dell’apporto tecnico scientifico del Centro nazionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
La predisposizione della Relazione risponde anche agli obblighi di verifica circa le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti e l’attuazione dei relativi diritti, che l’Italia deve assolvere nel rispetto della Convenzione Onu, ratificata con legge 27 maggio 1991, n. 176, Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo.
La Relazione illustra lo stato di attuazione dei diritti di bambini e adolescenti in Italia, fornendo una rappresentazione coordinata e aggiornata del complesso degli aspetti e dei fenomeni che caratterizzano la condizione dell'infanzia e dell'adolescenza e il sistema dei servizi e degli interventi di promozione e tutela dei loro diritti.
La Relazione si compone di tre parti:
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d...
La relazione biennale 2016-2017, come le precedenti, si occupa dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva e offre riflessioni su questioni aperte e su ipotesi di...
La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'azione e di...
La predisposizione della Relazione biennale risponde agli obblighi di verifica circa le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti...
La Relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2008-2009 raccoglie i contributi dei gruppi di lavoro dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza che, suddividendosi su base...
La relazione biennale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia è stata redatta in base alle indicazioni programmatiche predisposte dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza nel gennaio del 2004,...
Nel Rapporto del 1996 sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza si presentava una descrizione della condizione dei soggetti in età evolutiva guardando prevalentemente alle situazioni di difficoltà che ne potevano compromettere...
Il Rapporto 1997 sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia si pone in ideale prosecuzione con quello pubblicato l'anno precedente. Questa volta tuttavia gli approfondimenti e i dati statistici servono a far luce non...
Il Rapporto è stato realizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze in attuazione della convenzione stipulata con la Presidenza del consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari sociali, sotto la direzione scientifica del prof...