L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il primo numero della rivista per l’anno 2007 presenta un percorso di lettura tematico sui diritti dei bambini. Se è vero che il livello di civiltà di una società può essere giudicato sulla base dell’attenzione e della cura dedicate ai...
Questo speciale fascicolo monografico della rivista è stato pensato per tutti coloro che si occupano di famiglie e che quotidianamente devono misurarsi con una realtà dalle molte sfaccettature e in continua evoluzione, nell’intento di...
Maura Gelati, professore ordinario di didattica e pedagogia speciale dell'Università di Milano Bicocca, delinea il profilo professionale dell’insegnante di sostegno partendo da una retrospettiva storica.
Agli inizi dello scorso...
All'interno del variegato panorama dell'immigrazione attuale, i minori stranieri non accompagnati costituiscono una "nuova" categoria di migranti sia in Europa sia in altre parti del mondo. Il percorso di lettura di questo numero,...
Il percorso di lettura di questo numero, redatto da Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i minorenni di Potenza, prende avvio con l’individuazione delle difficoltà e criticità...
Luigi Gui, assistente sociale, ricercatore in Sociologia generale presso l’Università degli studi di Trieste, delinea il profilo professionale dell’assistente sociale partendo da una...