-
23/10/2020
Nell’emergenza epidemiologica la frequenza delle lezioni in presenza può esporre gli studenti fragili (con patologie gravi o immunodepressi) a un rischio di contagio particolarmente elevato. Per tutelare il loro diritto allo studio e alla salute la Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina ha firmato un’ordinanza che definisce le modalità di svolgimento delle...
-
20/10/2020
Il 23 ottobre, dalle 9 alle 13, si svolgerà l’open symposium Costruire percorsi di cittadinanza per giovani care leavers, organizzato dalla Città metropolitana di Milano. L’incontro online sarà l’occasione per presentare gli esiti del progetto internazionale Stand by me, realizzato in quattro paesi europei (Italia, Romania, Cipro e Svezia...
-
20/10/2020
S’intitola A Neglected Tragedy: The Global Burden of Stillbirths (Una tragedia dimenticata: il fardello globale dei bambini nati morti) il nuovo rapporto lanciato dall’Unicef e da altre realtà: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Banca Mondiale e Divisione delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNDESA).
«Un nato morto – si spiega...
-
15/10/2020
Torna anche quest’anno Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale giunta alla settima edizione che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta e condivisa in un’esperienza corale.
Grazie a questo progetto - promosso dal Ministero per i beni e le...
-
15/10/2020
Nel 2019 continuano a crescere, nel nostro Paese, i maltrattamenti in famiglia (reato che miete maggiori vittime tra i bambini, più di un terzo del totale): + 7% rispetto al 2018 e +105% rispetto al 2009. Delle 2.101 vittime, il 54% è di sesso femminile. Lo rivelano i dati del Comando Interforze della Polizia di Stato riportati nell’edizione 2020 del...
-
14/10/2020
Il 15 ottobre, dalle 15 alle 17, si terrà il webinar Approcci multidisciplinari per l’identificazione e la presa in carico dei minori abusati attraverso le tecnologie digitali, organizzato dall’Unità nazionale eTwinning (community europea di insegnanti) in collaborazione con gli esperti del progetto Generazioni connesse.
L’obiettivo del...
-
09/10/2020
L’11 ottobre è una data molto importante per le giovani donne: in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per richiamare l’attenzione sui diritti delle bambine e delle ragazze. Per l’edizione 2020 è stato scelto il tema My voice, Our Equal Future.
In occasione della Giornata istituzioni,...
-
09/10/2020
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
«Il sottotitolo del Report 2/2020, Le opportunità oltre gli ostacoli – si spiega nell’introduzione -, richiama all’obiettivo generale di questa pubblicazione: guardare a ostacoli e difficoltà che gli alunni di...
-
09/10/2020
The Global Girlhood Report 2020: Covid-19 and progress in peril è il rapporto diffuso il primo ottobre scorso da Save the Children per segnalare gli effetti devastanti della pandemia sul futuro di milioni di bambine e ragazze in tutto il mondo, tra matrimoni e gravidanze precoci, abbandono scolastico e violenze di genere.
Secondo quanto...
-
08/10/2020
Al 30 giugno 2019 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni sono 2965. È quanto emerge dai due nuovi report sulla tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che anticipano i contenuti del secondo Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria...
-
02/10/2020
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Perché la presenza di pc nelle scuole non basta da sola.
Secondo quanto evidenziato nell’indagine, nei confronti internazionali emerge che in tutti i paesi dove ci sono più computer per alunno, la performance nei test scolastici è più...
-
02/10/2020
S’intitola Non si diventa adulti a 18 anni e un giorno. I care leaver in Parlamento il video realizzato da Ryan Harris, filmmaker cresciuto in una comunità per minorenni, che racconta l’esperienza della Seconda conferenza nazionale del Care leavers network Italia (tenutasi a Roma il 29 gennaio 2019) dal punto di vista dei protagonisti, ragazzi in...