Notizie

  • 09/09/2020

    Benessere dei bambini nei paesi ricchi, Report Card 16

    È online, sul sito dell’Unicef, la Report Card 16 Worlds of Influence (Sfere di influenza), un’analisi della situazione dei bambini nei paesi ricchi (41 Stati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e dell’Unione europea). «L’indagine – si legge nel sito dell’Unicef - analizza i fattori che condizionano il...
  • 09/09/2020

    Cesvi presenta la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

    Il prossimo 15 settembre la ong Cesvi presenterà in diretta web sui propri canali Facebook e YouTube la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. L’Indice, intitolato Restituire il futuro, valuta come il contesto socioeconomico e i servizi presenti nelle varie regioni possano incidere, positivamente o...
  • 09/09/2020

    Nuova Strategia europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, consultazione pubblica online

    Dal primo settembre scorso è aperta la consultazione pubblica online per la stesura della nuova Strategia europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2021-2024), che verrà adottata nei primi mesi del 2021. La consultazione, lanciata dalla Commissione europea, è rivolta a tutti gli stakeholders interessati (tra cui agenzie europee e...
  • 09/09/2020

    Online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la nuova sezione dedicata al rientro a scuola

    È disponibile, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione Rientriamo a scuola. Il nuovo spazio online, in costante aggiornamento, raccoglie tutte le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021. La sezione è suddivisa in varie...
  • 09/09/2020

    Consultazione pubblica online sulla Garanzia europea per l’infanzia

    Il 19 agosto scorso la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica online sulla European Child Guarantee (Garanzia europea per l’infanzia), che rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2020. L’obiettivo della Garanzia europea per l’infanzia è quello di garantire che tutti i bambini in Europa che sono a rischio di povertà,...
  • 04/09/2020

    Conti di risparmio incentivato per combattere la povertà educativa

    I Children Savings’ Accounts (CSA), o conti di risparmio incentivato per l’istruzione, sono strumenti finanziari attivati alla nascita o nei primi anni di vita. Questo tipo di interventi, molto diffuso negli Stati Uniti ma anche in altri paesi, prevede che le famiglie versino regolarmente dei piccoli risparmi in un conto dedicato e che questi...
  • 03/09/2020

    Accordo per la ripresa delle attività in presenza di servizi educativi e scuole dell’infanzia

    Il Ministero dell’istruzione, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e altri soggetti (fra i quali il Dipartimento per le politiche della famiglia e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia...
  • 03/09/2020

    Abbandono scolastico e giovani Neet, report dell’Osservatorio #Conibambini

    L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea più colpiti dall’abbandono scolastico e dall’incidenza di Neet (giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). È quanto emerge dal report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Abbandono scolastico e neet: i rischi della povertà educativa per i giovani, un’...
  • 02/09/2020

    NidoInsieme.it, nuovo portale per promuovere il benessere dei più piccoli

    NidoInsieme.it è il nuovo portale realizzato da Terre des Hommes Italia per promuovere il benessere e la cura dei più piccoli. L’obiettivo è informare i genitori con figli da zero a 3 anni su argomenti come l’alimentazione più corretta per i bambini di quella fascia d’età, le regole da dare, come interpretare correttamente i comportamenti, la gestione delle...
  • 02/09/2020

    “Children First” per prevenire e combattere la violenza di genere

    Educare i bambini e i ragazzi dai 12 ai 18 anni a prevenire e affrontare la dating violence (violenza all’interno di una relazione di coppia di adolescenti) fin dalla tenera età, eliminando gli stereotipi di genere, le norme e i ruoli che sono le principali cause del fenomeno: è questo l’obiettivo del progetto Children First, realizzato da...
  • 02/09/2020

    Didattica a distanza, rapporto Unicef

    Almeno un terzo degli studenti, nel mondo, non ha potuto accedere alla didattica a distanza. Il nuovo rapporto dell’Unicef Covid-19: are children able to continue learning during school closures? evidenzia i limiti nell’erogazione della didattica a distanza e mostra le profonde disuguaglianze di accesso, con divari significativi tra le diverse...
  • 27/08/2020

    “Non uno di meno” per combattere la povertà educativa

    Non uno di meno è il nuovo bando promosso dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale Con i bambini per combattere la povertà educativa. L’obiettivo è contrastare i rischi di dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni e supportare le famiglie attraverso presidi educativi (spazi aperti a bambini e ragazzi) nei quartieri con maggiore grado...