Notizie

  • prima pagina della newsletter del progetto M.I.R.E.
    13/08/2025

    Online la newsletter del progetto M.I.R.E. – Minorenni Immigrati Reti Educative

    È online il primo numero della newsletter del progetto M.I.R.E. – Minorenni Immigrati Reti Educative, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Don Calabria e dal Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca) insieme ad altri partner che si propone di potenziare e riqualificare il sistema integrato dei servizi territoriali e delle agenzie...
  • paletta e rastrello sulla spiaggia
    13/08/2025

    Famiglie con figli costrette a rinunciare alle vacanze, dati #Conibambini

    Nel 2024 circa il 28% delle famiglie con un figlio minorenne non ha potuto permettersi di fare una settimana di vacanze lontano da casa. La percentuale aumenta al crescere del numero di figli: il 30% delle famiglie con due figli under 18 e il 44,4% di quelle con tre o più figli ha dichiarato di non potersi permettere una settimana di ferie...
  • copertina della sintesi in italiano del rapporto Crossing Lines
    11/08/2025

    Minorenni migranti, executive summary del rapporto Crossing Lines

    È online l’executive summary in italiano del rapporto di Save the Children Crossing Lines. Realities of migrant children at EU external borders, un’analisi della situazione dei minorenni migranti, in particolare non accompagnati, che arrivano alle principali frontiere esterne dell’Unione europea, tra cui Grecia, Italia, Spagna, Finlandia e Polonia...
  • bambini che si danno la mano
    11/08/2025

    Accordo Mim-Comunità Sant’Egidio per promuovere la solidarietà nelle scuole

    Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e la Comunità di Sant’Egidio hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere tra gli studenti il valore della solidarietà sociale e la sua concreta realizzazione attraverso attività di orientamento e prevenzione della dispersione scolastica e del disagio giovanile. Con la firma dell’accordo il...
  • ragazze e ragazzi che usano il computer
    08/08/2025

    Accordo Mim-Mic per promuovere l’educazione alle immagini nelle scuole

    L’educazione alle immagini ha un ruolo molto importante nella formazione degli studenti, perché li aiuta a sviluppare competenze critiche e creative. Per sostenere i ragazzi in questa direzione e promuovere programmi di educazione all’immagine nelle scuole il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e il Ministero della cultura (Mic) hanno sottoscritto...
  • copertina del rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2025
    07/08/2025

    Sicurezza alimentare e nutrizione, rapporto Onu 2025

    La fame diminuisce a livello mondiale, ma aumenta in Africa e nell’Asia occidentale. Il rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2025 (Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2025) rivela che l’8,2% della popolazione mondiale, pari a circa 673 milioni di persone, ha sofferto la fame...
  • madre con neonato
    06/08/2025

    Allattamento, dati Unicef

    L’allattamento al seno è fondamentale per la sopravvivenza, la crescita e lo sviluppo sano dei bambini. In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (1-7 agosto) l’Unicef ha diffuso alcuni dati sul tema, che evidenziano una serie di criticità: fra queste, i progressi a rischio, la crisi dei finanziamenti e sistemi di sostegno deboli. Secondo i...
  • bambini che corrono
    31/07/2025

    Approvato dal Consiglio dei Ministri il Sesto Piano nazionale infanzia

    Il 24 luglio scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, ha approvato il Sesto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027. Il Piano, in continuità con il precedente e in coerenza con...
  • copertina della Relazione al Parlamento 2024
    31/07/2025

    Garante infanzia, Relazione al Parlamento 2024

    È online la Relazione al Parlamento 2024 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia). La pubblicazione, suddivisa in tre parti, presenta un quadro delle attività svolte nel 2024 dall’Authority a tutela dei diritti di bambini e adolescenti. La prima parte del documento illustra le competenze dell’Agia...
  • bambina che colora un arcobaleno
    31/07/2025

    Diritti dei minorenni, accordo Unicef-Anci

    Si rafforza la collaborazione tra l’Unicef Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci). Le due realtà hanno infatti siglato un nuovo protocollo d’intesa per dare piena attuazione alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Con la sottoscrizione del documento l’Unicef Italia e l’Anci si impegnano a collaborare per...
  • copertina del rapporto Piccoli Schiavi Invisibili 2025
    30/07/2025

    Piccoli Schiavi Invisibili 2025

    La tratta e lo sfruttamento minorile sono fenomeni sempre più complessi, anche a causa delle crisi economiche, delle guerre, dei disastri ambientali e delle migrazioni forzate. Il nuovo rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili 2025 offre un quadro aggiornato su una delle emergenze più gravi che colpisce l’infanzia e l’adolescenza,...
  • ragazzi che vanno a scuola
    25/07/2025

    Condizioni di vita degli under 16, dati Istat

    Nel 2024, il 26,7% dei bambini e dei ragazzi di età inferiore ai 16 anni (circa 2 milioni e 68mila minorenni) viveva in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale, a fronte del 23,1% calcolato sul complesso della popolazione residente in Italia (circa 13 milioni e 525mila persone). È quanto emerge dalla recente nota dell’Istat Le condizioni di...