Notizie

  • 13/12/2011

    FGA, la scuola media è da rifondare

    Rilanciare la scuola media per sottrarla al suo ruolo di “buco nero” nel percorso di apprendimento dei ragazzi italiani: è la proposta della Fondazione Giovanni Agnelli, contenuta nel Rapporto sulla scuola 2011 diffuso nelle librerie in questi giorni. La Fondazione costruisce il suo approccio al problema mettendo in fila una serie di dati che dimostrano...
  • 13/12/2011

    Infanzia e adolescenza in Toscana, convegno

    Si tiene oggi, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il convegno L'infanzia e l'adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000. L'incontro è l'occasione per parlare della nascita e delle attività del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza e per fare un bilancio dell'applicazione della legge 149/2001...
  • 07/12/2011

    Minori migranti al Sottodiciotto Filmfestival

    E' dedicata ai minori stranieri non accompagnati l'iniziativa che il Centro nazionale cura insieme all'Organizzazione internazionale per le migrazioni per la dodicesima edizione del Sottodiciotto Filmfestival, kermesse del cinema di qualità sull'universo giovanile. Un tema complesso e delicato, dalle tante sfaccettature, che coinvolge famiglie,...
  • 06/12/2011

    Azzardo on line, concorso per le scuole

    I rischi del gioco d’azzardo on line in un breve video: è il tema del concorso Gioco on-line: rischi e pericoli, promosso dai Monopoli di Stato in collaborazione con la Polizia e riservato alle scuole secondarie. Da un sondaggio on line emerge che il gioco on line esercita una forte attrazione sui ragazzi. Patrocinata dal ministero della Gioventù e...
  • 06/12/2011

    Bambini stranieri e lettura, convegno

    S'intitola Rotta sulla croce del sud: il mondo in una prospettiva interculturale e narrativa il convegno che si terrà l'11 dicembre a Roma. L'incontro propone una riflessione sull'intercultura e sull'impiego di testi attenti al tema per la promozione della lettura tra i bambini stranieri o italiani di seconda generazione. Ad aprire la giornata di...
  • 05/12/2011

    Milano, studenti sul web ad OcchiAperti

    Cyberbullismo e cyberstalking sono fenomeni ben conosciuti tra gli studenti milanesi. Lo attesta un’indagine pubblicata dall’osservatorio Open Eyes: safenet use, che ha coinvolto quasi 2800 studenti e 120 insegnanti di cinque scuole del capoluogo lombardo e provincia.   La presentazione del primo anno di attività del progetto (sostenuto dal ministero dell’...
  • 05/12/2011

    "Regoliamoci!" per riflettere sulla legalità

    Un concorso per invitare gli studenti delle scuole primarie e secondarie a riflettere sull'importanza del “bene comune”. A proporlo è l'associazione Libera, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Si può aderire entro il 19 dicembre. Il concorso Regoliamoci!, giunto alla sesta edizione, mira, fra le...
  • 02/12/2011

    Studenti e rischio sismico, indagine

    Anche se sanno quali sono i comportamenti corretti da tenere in caso di terremoto, studenti e genitori si rivelano, comunque, poco informati sull'argomento. E' quanto emerge dalla Terza indagine su conoscenza e percezione del rischio sismico, realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della protezione civile. L'indagine...
  • 01/12/2011

    Figli d'Italia: una mostra sull’accoglienza dei minori abbandonati

    Sono trascorsi ormai dieci anni dall’emanazione della legge 149 del 28 marzo 2001 - che in Italia costituisce il fondamento normativo per le politiche di cura, protezione e tutela di bambini e ragazzi le cui famiglie si trovano in difficoltà -, un arco di tempo significativo per un primo bilancio. Al 31 dicembre 2008, i bambini e gli...
  • 01/12/2011

    Figli d'Italia: una mostra sull’accoglienza dei minori abbandonati

    Sono trascorsi ormai dieci anni dall’emanazione della legge 149 del 28 marzo 2001 - che in Italia costituisce il fondamento normativo per le politiche di cura, protezione e tutela di bambini e ragazzi le cui famiglie si trovano in difficoltà -, un arco di tempo significativo per un primo bilancio. Al 31 dicembre 2008, i bambini e gli...
  • 30/11/2011

    Bambini in ospedale, convegno a Roma

    Si terrà a Roma dall'1 al 3 dicembre il convegno Per un'accoglienza sicura in ospedale. La tre giorni, organizzata dall'Associazione italiana genitori e dall'Ospedale pediatrico bambino Gesù, propone uno spazio di riflessione su diversi temi: l'umanizzazione delle cure, il sostegno ai piccoli pazienti e alle famiglie e i diritti di bambini e...
  • 30/11/2011

    Bologna, seminario sulla genitorialità

    Si conclude il 1 dicembre a Bologna il percorso formativo La promozione del benessere e del sostegno alla genitorialità, organizzato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con Iress con l'obiettivo rafforzare la preparazione degli operatori su queste delicate tematiche. Il percorso formativo si è articolato in tre diverse giornate di lavoro...