-
29/10/2014
Aumenta la povertà infantile nei Paesi ricchi e cresce notevolmente anche il numero di Neet, giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione. Dal quadro tracciato dalla Report card 12 del Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef, presentata ieri a Roma, emergono dati che mettono in evidenza il profondo...
-
28/10/2014
Minori e diritto child-friendly. Norme, organizzazioni e prassi operative è il titolo del convegno organizzato dal Pubblico Tutore dei minori del Veneto, che si terrà il prossimo 4 novembre a Padova. La giornata di studio è l'evento conclusivo del percorso di formazione Minori e diritto child-friendly, promosso dal Pubblico Tutore dei...
-
27/10/2014
Pregiudizi e stereotipi di genere sono ancora molto diffusi nella nostra società, spesso anche all'interno dei messaggi mediatici rivolti ai minori e della letteratura per l'infanzia. Proprio per questo è importante partire dai più giovani per incentivare un cambiamento nella cultura, nelle famiglie, nella scuola. Una riflessione sull'argomento la propone...
-
23/10/2014
La crisi economica ha conseguenze molto pesanti sul futuro delle nuove generazioni, colpite sempre di più dalla povertà e interessate da altri fenomeni in aumento, come quello dei Neet (ragazzi che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico/formativo). Qual è la risposta dei governi alla recessione? Quali le...
-
22/10/2014
Aumenta il numero di studenti tra i 15 e i 19 anni che consumano cannabis. Lo rivela la Relazione annuale al Parlamento 2014. Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia, una fotografia aggiornata del consumo di droghe che riporta dati relativi al 2013 e al primo semestre del 2014.
Il volume, curato dal Dipartimento per le politiche...
-
21/10/2014
La violenza, nelle sue diverse forme, continua a colpire in misura maggiore le bambine e le ragazze, più vulnerabili perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere. Un quadro aggiornato delle varie sfaccettature del fenomeno è riportato nel dossier La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2014, curato da Terre...
-
20/10/2014
Quanto sono garantiti oggi i diritti del minore a “crescere senza violenza”? Come si sta rispondendo alla sempre maggiore fragilità del sistema di protezione dell'infanzia nel prevenire il maltrattamento e curare vittime e autori di abusi in maniera efficace? Sono alcune domande a cui cercheranno di dare una risposta psicologi, magistrati e altri esperti...
-
17/10/2014
Si chiama 100 scuole per la pace e la fraternità il progetto lanciato dal Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani insieme ad altre realtà. Il prossimo 19 ottobre cento scuole di ogni parte d'Italia parteciperanno alla ventesima Marcia per la pace Perugia-Assisi per costruire una nuova cultura: la cultura della pace e della...
-
16/10/2014
Centinaia di bambini e ragazzi con la passione per i video riuniti a Marano, comune della provincia di Napoli, per confrontarsi su temi importanti, come la legalità, l'amicizia, la pace, la giustizia sociale. Sono i giovani protagonisti della 17esima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival, rassegna nazionale di spot sociali realizzati dagli...
-
15/10/2014
È dedicato al tema delle famiglie migranti e dei minori stranieri non accompagnati (msna) il ciclo di seminari organizzati dal Servizio regionale di mediazione culturale Yalla a Napoli. L'iniziativa ha preso il via lunedì scorso e proseguirà con altri due appuntamenti, in programma i prossimi 20 e 31 ottobre.
Il primo seminario, incentrato sulle famiglie...
-
13/10/2014
Il Premio Nobel per la Pace 2014 è stato assegnato a Malala Yousafzai, l'adolescente pakistana ferita gravemente dai talebani nel 2012 per la sua lotta a favore dell'istruzione femminile, e a Kailash Satyarthi, attivista indiano per i diritti dei bambini.
Questa edizione del Nobel per la Pace focalizza, così, l'attenzione sui più indifesi, i bambini e i...
-
10/10/2014
Io rom romantica è il primo lungometraggio della giovane cineasta rom Laura Halilovic, presentato in anteprima a luglio al Giffoni film festival. Una favola semiautobiografica, che attraverso le vicende della protagonista Gioia, diciottenne rom che vive nella periferia di Torino e aspira a diventare regista sfidando il padre autoritario...