Notizie

  • 06/09/2017

    Reddito di inclusione, i punti principali

    Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto di attuazione del disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, che introduce, a partire dal 1° gennaio 2018, il Reddito di inclusione (ReI), la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a vocazione universale. L’approvazione del...
  • 04/09/2017

    "Festival Fin da piccoli 2017"

    Prenderà il via il 16 settembre, a Trieste, la terza edizione del Festival Fin da piccoli, manifestazione organizzata dal Centro per la salute del bambino onlus che prevede incontri con esperti e altre iniziative. Tema dell’edizione 2017, le seconde lingue nei primi anni di vita. «Complice anche l'aumento dell'immigrazione, in Italia almeno 1...
  • 29/08/2017

    Droga e alcol, accordo Presidenza del Consiglio-Miur per prevenire l'uso tra i giovani

    Realizzare un’azione congiunta che rafforzi in modo organico e sinergico l’attuazione delle politiche di prevenzione dell’uso di droga e alcol tra i giovani, in particolare tra gli studenti. È il traguardo a cui mira il protocollo d’intesa siglato il 7 agosto scorso tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’istruzione, dell’università...
  • 22/08/2017

    "Social NeetWork", tirocini per giovani Neet

    È dedicato ai giovani Neet (under 30 che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione) il bando Social NeetWork – Giovani attivi della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, che punta ad accrescere le competenze e le opportunità di assunzione per questi ragazzi. Il 2 agosto scorso, sul sito della fondazione, è stato...
  • 11/08/2017

    Studenti e consumo di droghe, i dati della Relazione al Parlamento 2017

    La cannabis è la sostanza psicoattiva più diffusa tra gli adulti e tra i giovanissimi: oltre un quarto degli studenti delle scuole superiori ne ha fatto uso nel 2016. Aumenta la percentuale di studentesse delle superiori che hanno sperimentato almeno una sostanza psicoattiva illegale (30%) e la percentuale di quelle che hanno sperimentato nuove sostanze...
  • 09/08/2017

    "Get up", il progetto di crescita personale e lavorativa per i ragazzi

    Promuovere le capacità di autorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti e aiutare i ragazzi a sviluppare competenze e conoscenze spendibili nel mondo del lavoro: sono alcuni obiettivi del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), un’iniziativa promossa dal...
  • 08/08/2017

    Sostegno ai minori coinvolti nella criminalità organizzata, firmato l'accordo quadro

    Percorsi personalizzati di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale rivolti a minori e giovani coinvolti nel circuito della criminalità organizzata: li prevede l’accordo quadro del progetto Liberi di scegliere, siglato a luglio 2017 tra il Ministero della giustizia, il Ministero dell’interno, la Regione Calabria e altre istituzioni, fra cui...
  • 04/08/2017

    Tratta di minori stranieri, il dossier Save the children

    La tratta è un fenomeno che coinvolge molti bambini e adolescenti. Il dossier di Save the children Piccoli schiavi invisibili – I minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia presenta un’analisi dettagliata dei profili delle vittime e degli sfruttatori che lucrano su di loro. I dati del rapporto evidenziano che su 63.251 casi...
  • 03/08/2017

    Allattamento al seno, meno della metà dei bambini è nutrito dal latte materno

    L’allattamento al seno ha effetti molto benefici sulla salute dei bambini e delle madri, ma nel mondo solo il 40% dei bambini sotto i 6 mesi viene allattato esclusivamente con latte materno. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Oms Global Breastfeeding Scorecard, lanciato l’1 agosto scorso in occasione della Settimana mondiale dell...
  • 31/07/2017

    "Viaggi da imparare" per avvicinare gli studenti al tema dei rifugiati

    Si rivolge agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto Viaggi da imparare, un’iniziativa promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per diffondere, tra gli studenti, informazioni corrette sull’asilo e la condizione di...
  • 28/07/2017

    Minori migranti, rapporto Unicef-Reach

    I minori migranti provenienti dall’Africa che arrivano in Italia e in Grecia sono i protagonisti della nuova indagine commissionata dall’Unicef e realizzata da Reach (iniziativa congiunta delle due organizzazioni non governative internazionali Acted e Impact Initiatives e Unosat/Un Operational Satellite Applications Programme). I dati dello studio ...
  • 27/07/2017

    Bando del Dipartimento per le pari opportunità contro la violenza di genere

    Prevenire e combattere la violenza contro le donne: è questo l’obiettivo del bando emanato dal Capo del Dipartimento per le pari opportunità per finanziare progetti volti a prevenire e contrastare la violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul. L’importo stanziato è di 10 milioni di euro. Il bando sosterrà progetti...