-
11/10/2024
Nell’anno scolastico 2024/2025 sono tornati sui banchi 7.073.587 studenti, distribuiti in 362.115 classi. È quanto emerge dalla prima fotografia scattata dal Ministero dell’istruzione e del merito dopo l’avvio del nuovo anno scolastico. Il focus Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2024/2025 è disponibile alla pagina dedicata.
Il...
-
09/10/2024
In Italia solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà degli alunni della primaria e secondaria può utilizzare una palestra o una mensa. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto Scuole disuguali. Gli interventi del PNRR su mense, tempo pieno e palestre, che mostra le disuguaglianze territoriali...
-
02/10/2024
Una guida di facile consultazione, per aiutare i più giovani a comprendere il significato e l’importanza della partecipazione, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Guida alla partecipazione attiva di ragazze e ragazzi. Una bussola per orientarsi - presentata dall’...
-
02/10/2024
Prenderà il via l’8 ottobre, a Biella, il ciclo di tre incontri promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e altre realtà all’interno della campagna di comunicazione Non sono emergenza, lanciata dalla stessa impresa sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per portare all’attenzione dell’opinione...
-
02/10/2024
La partecipazione è un diritto fondamentale di bambini e ragazzi, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma le nuove generazioni spesso non vengono ascoltate e le loro opinioni non sono prese in considerazione. A evidenziarlo è il nuovo documento di studio e proposta Ragazze, ragazzi e adulti nei processi...
-
02/10/2024
È online, sul sito di Save the Children, I Patti Educativi per una scuola di comunità, report che presenta il lavoro di Fuoriclasse in Movimento, rete nazionale di 250 scuole promotrici della partecipazione di studenti e studentesse alla vita scolastica.
«Il Patto Educativo di Comunità – si spiega nel sito dell’organizzazione - è uno strumento...
-
27/09/2024
Ragazze, ragazzi e adulti nei processi partecipativi. Pratiche e strategie è il documento di studio e proposta che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti presenterà il 30 settembre, a Roma.
La pubblicazione - realizzata dal gruppo di lavoro costituito nell’ambito della Consulta nazionale delle associazioni e delle...
-
27/09/2024
S’intitola Educazione allo sviluppo sostenibile: il contributo dei territori per gli obiettivi globali il seminario nazionale che si svolgerà il 10 ottobre, a Roma (Sala Conferenze di Villa Altieri, viale Manzoni 47).
L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati dei primi due anni di attività del Programma Green School Italia,...
-
27/09/2024
Il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali torna a crescere, arrivando, nell’anno scolastico 2022/2023, a quota 914.860: un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente, che aveva subito, dopo il calo del 2020/2021, un nuovo, seppur lieve, aumento. Il report del Ministero dell’istruzione e del...
-
25/09/2024
La biblioteca dell’Università degli studi internazionali di Roma si trasforma in uno spazio plurilingue e multiculturale aperto alla città. Dal 26 settembre al 26 ottobre la biblioteca romana ospiterà Più lingue per leggere, ciclo di incontri che propone alle famiglie con bambine e bambini dai due agli undici anni momenti gratuiti di...
-
20/09/2024
Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace, istituita dalle Nazioni Unite per invitare tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema. Una ricorrenza che diventa sempre più importante in un mondo dilaniato da guerre e conflitti, proprio perché richiama l’...
-
20/09/2024
È online il numero 60 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che riporta i dati sull’affidamento familiare e l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni aggiornati al 2022. La rilevazione, promossa dal Ministero e realizzata con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto degli...