Notizie

  • 19/01/2009

    Tribunale ad hoc per i diritti di famiglia e minori

    Un nuovo tribunale della famiglia, competente per tutta la materia relativa ai diritti della persona, minorenne o adulta, e della famiglia nel suo complesso, legittima o di fatto. È questo l'argomento al centro del congresso nazionale Il tribunale della famiglia: nuovo giudice per la tutela di tutti i diritti , che si svolgerà a Roma, il 29 e 30...
  • 16/01/2009

    La condizione dell'infanzia nel mondo

    Le donne dei Paesi più poveri hanno 300 probabilità in più di morire di parto o per complicanze legate alla gravidanza rispetto alle donne dei Paesi sviluppati. Un bambino nato in un Paese in via di sviluppo ha quasi 14 volte più probabilità di morire entro il primo mese di vita rispetto a un bambino nato in un Paese industrializzato. Sono alcuni dati che...
  • 14/01/2009

    Un seminario su mass media, salute e migrazioni

    I flussi migratori, spesso imponenti, che investono il nostro Paese, coinvolgono molti bambini e adolescenti. Un fenomeno in aumento, che ha ricadute importanti non solo dal punto di vista sociale e culturale, ma anche sanitario. È questo, in sintesi, il tema che sarà affrontato nel corso del seminario di formazione per giornalisti e comunicatori Mass...
  • 12/01/2009

    Bambini in ospedale: finanziata la clownterapia

    Il Dipartimento per le pari opportunità ha stanziato due milioni di euro per progetti di “terapia del sorriso”. Possono partecipare i soggetti che hanno la qualifica ONLUS. Uno dei sistemi utilizzati ormai da anni negli ospedali pediatrici è la clownterapia ideata negli anni Settanta dal medico statunitense Hunter "Patch" Adams. Oggi, grazie al suo lavoro...
  • 09/01/2009

    Cura, affetto e processo di crescita del bambino

    Coccole, sorrisi e scambio di tenerezze fra genitori e bambini al centro di uno studio dell'Università di Harvard, una delle fonti utilizzate dal rapporto sulla cura dell'infanzia realizzato dall'Unicef. Genitori distratti, assenti, lontani dai propri figli. Un ritratto familiare senza tempo, che oggi, tuttavia, assume dimensioni e significati diversi. La...
  • 02/01/2009

    Rapporto sulla salute perinatale in Europa

    In Italia il maggior numero di parti con cesareo (37,8%) mentre la mortalità infantile è al 4 per mille. Il triste primato per la mortalità infantile tra i paese Ue spetta a due stati  baltici: Lettonia con il 9,4 per mille e Lituania con l'8,1. I dati più bassi riguardano Svezia e Norvegia con il 3 per mille mentre l'Italia è al 4. Nell'Europa comunitaria...
  • 30/12/2008

    La crisi economica mondiale e i bambini

    Sotto la soglia di povertà quasi 960 milioni di persone e i bambini ne pagano le conseguenze più dure. Importanti i programmi di sostegno a distanza. Il recente rapporto della FAO aggiunge 40 milioni di individui alla lista di quanti sono sotto la soglia di povertà. Seguendo questa tendenza, il numero di uomini, donne e bambini poveri nel mondo - tra il...
  • 24/12/2008

    A Natale e Capodanno, giochi belli se sicuri

    Si chiamano girandole, fontane, vulcani mentre alcuni, quelli più pericolosi - vere e proprie minibombe - li hanno chiamati “Maradona”, “Osama” o “Finanziaria”. Sono giochi pirotecnici e botti, quelli usati durante le feste di Natale e Capodanno molti dei quali sono proibiti. Ci sono poi i giocattoli e i dociumi che nascondono insidie soprattutto per i...
  • 24/12/2008

    Biblioteca Innocenti Library: accesso ai periodici elettronici

    A partire dal 24 dicembre 2008 la Biblioteca Innocenti Library ha attivato il nuovo servizio di consultazione a distanza dei periodici elettronici riservato agli utenti abilitati che potranno consultare on line periodici italiani e stranieri, inerenti tematiche relative all'infanzia e all'adolescenza. A partire dal 12 gennaio 2009 anche gli utenti non...
  • 22/12/2008

    Dispersione scolastica e devianza minorile

    Al azis, insieme al Dipartimento per la giustizia minorile, la federazione Cnca, e altre cooperative, promuove il progetto “Rest'ingioco”, per prevenire e combattere dispersione scolastica e devianza giovanile. Sperimentare percorsi di educativa territoriale su alcuni quartieri “a rischio”, promuovendo interventi finalizzati alla prevenzione della...
  • 19/12/2008

    Gestire il conflitto: la formazione per i giovani

    Il ciclo di incontri “A bordo…città – Comunicare bene per evitare guai”, organizzato da dieci associazioni del quartiere Navile di Bologna, insieme a Volabo, propone un percorso formativo sulla mediazione sociale. Spesso accade che le situazioni di conflitto generino due atteggiamenti contrapposti. Così, di fronte ad uno scontro, a casa, a scuola, con gli...
  • 17/12/2008

    Bambini, adolescenti e partecipazione

    La partecipazione delle nuove generazioni alla vita quotidiana riveste un ruolo sempre più importante nella società attuale. Il diritto di essere ascoltati, il diritto di esprimere la propria opinione, e il diritto di riunirsi, sanciti nella Convenzione Onu del 1989, rappresentano gli elementi cardine di una società civile chiamata ad orientare la propria...