Il ciclo di incontri “A bordo…città – Comunicare bene per evitare guai”, organizzato da dieci associazioni del quartiere Navile di Bologna, insieme a Volabo, propone un percorso formativo sulla mediazione sociale.
Spesso accade che le situazioni di conflitto generino due atteggiamenti contrapposti. Così, di fronte ad uno scontro, a casa, a scuola, con gli amici o i vicini di casa, non è difficile cadere nella tentazione di una risposta aggressiva, o, al contrario, fuggire, evitando la situazione che provoca disagio. Due alternative che non risolvono il problema, entrambe lontane da soluzioni orientate alla costruzione di atteggiamenti positivi.
La capacità di comunicare, e gestire le relazioni interpersonali, diventa, allora, una risorsa preziosa. Riuscire ad affrontare le situazioni conflittuali in un'ottica positiva non è, tuttavia, una dote innata, ma un'abilità che si può apprendere e coltivare.
E' questa l'idea alla base del ciclo di incontri “A bordo…città – Comunicare bene per evitare guai”, un'iniziativa organizzata da dieci associazioni del quartiere Navile di Bologna, insieme a Volabo, centro servizi per il volontariato della provincia di Bologna, che ha preso il via il 17 dicembre, nel capoluogo emiliano, e proseguirà fino a marzo 2009.
L'iniziativa si propone come percorso formativo sulla mediazione sociale, rivolto a tutti gli abitanti del quartiere Navile, e non solo, ma soprattutto ai giovani.
Un'occasione per imparare ad ascoltare, a relazionarsi con gli altri, e gestire le situazioni conflittuali, recuperando abilità e competenze che rivestono un ruolo importante nella vita quotidiana, a scuola, in famiglia, nel tempo libero.
Durante gli incontri si approfondiranno i temi dell'ascolto, della comunicazione, e della mediazione da un punto di vista pratico. Il percorso formativo si propone, infatti, come occasione di apprendimento basata sull'esperienza, lontana dalla teoria. La formazione è curata da esperti della sede bolognese del Centro italiano di mediazione e formazione alla mediazione.
L'iniziativa s'inserisce nell'ambito del progetto “Agire la solidarietà: la partecipazione dei giovani alla vita del quartiere Navile”, che ha, fra gli altri, l'obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale, e riscoprire i luoghi del territorio come occasioni di incontro e socializzazione.
Alcuni incontri si terranno al centro civico Lame, in via Marco Polo 51, mentre altri si svolgeranno nella sede dell'Istituto salesiano della Bolognina, in via Jacopo della Quercia 1.
Il programma completo è consultabile sul sito internet di Volabo. (bg)