Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La presente relazione, relativa all’annualità 2017, riporta il quadro generale delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni in materia di prevenzione, assistenza e...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Il Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini RSC, nella cornice del PON Inclusione, è stato avviato nell’annualità 2017/18 e terminerà nell’annualità 2019/20. Al termine della seconda...
Indagine qualitativa sul Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
Anno 2020
Voce ai protagonisti: attori locali e genitori...
La presente Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2017 è dedicata ad una riflessione sui vent'anni di...
È online, sul sito della Fondazione openpolis, il report dell’Osservatorio #Conibambini Le mappe della povertà educativa.
Il report cerca di «raccontare in modo semplice le differenze nella presenza di servizi per...
Il report Bambini e ragazzi in accoglienza in Italia, realizzato dall’Istituto degli Innocenti e pubblicato nel numero 66 dei Quaderni del Centro nazionale, presenta i risultati dell’indagine campionaria sull’...
Il rapporto sulle attività di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinate alle regioni del Sud Italia rende conto nel dettaglio delle iniziative di supporto attuate durante l'ultimo anno mediante interventi di...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2016, pubblicata nel Quaderno 65 del Centro nazionale, è suddivisa in sette capitoli.
Il primo capitolo presenta una sintesi...
Il V e VI Rapporto sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo illustra in sintesi le politiche e i programmi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza realizzati dal Governo italiano nel periodo 2008–2016 e...
L’Italia resta una delle nazioni del mondo con il più alto numero di adozioni internazionali. A fronte delle 1.130 coppie adottive, nel 2018 sono 1.394 i minori stranieri per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione all'ingresso in...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia destinate a favorire:
...Questo Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce...
Questo Rapporto è stato realizzato in attuazione della Convenzione stipulata in data 10 aprile 2017 fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia e l’Istituto degli Innocenti di Firenze per...
La presenza e l’accessibilità dei servizi per i minorenni nel nostro Paese è il tema al centro del secondo rapporto sulla povertà educativa minorile realizzato dall’impresa sociale Con i bambini e dall’Osservatorio Openpolis.
Il...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in accordo con le Regioni, ha ritenuto di dare continuità, negli anni 2016 e 2017, al lavoro di P.I.P.P.I., avviato nel 2011, con il fine di assicurare a un numero sempre maggiore di...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2015, pubblicata nel Quaderno 63 del Centro nazionale, è suddivisa in quattro sezioni.
La prima presenta le attività del Tavolo...
Il Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2016 illustra i risultati delle politiche per lo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia.
La...
La Quarta Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, pubblicata nel numero 41 dei Quaderni della ricerca sociale, collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si sofferma...
Il Terzo Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia restituisce una fotografia sull’attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti nel...
Il numero 39 dei Quaderni della ricerca sociale presenta il Rapporto di valutazione 2015-2016 del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. e descrive il lavoro realizzato nel grande...
La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'azione e di...
Il Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2015 cerca di dare testimonianza, attraverso la collaborazione e il prezioso contributo delle Regioni e Province autonome...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2014, pubblicata nel Quaderno 62 del Centro nazionale, è suddivisa in tre capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
Il report finale del percorso sperimentale 2013-2016 del Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini RSC, intende contestualmente presentare un approfondimento sull’ultima annualità di Progetto 2015-16 e...
Il Rapporto di ricerca conclusivo, pubblicato nel nr 38 dei Quaderni della ricerca sociale, descrive il lavoro realizzato nel corso della terza implementazione nazionale del Programma P.I.P.P.I., avvenuta nel biennio 2014-2015...
La Sintesi 2014-2015 del Rapporto di valutazione del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. descrive il lavoro realizzato nel grande cantiere sociale che si è venuto a creare...
Nel Quaderno 60 del Centro nazionale è pubblicato il Rapporto finale della seconda annualità 2014-2015 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Un'iniziativa promossa dal...