L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza è stato pensato per svolgere principalmente una funzione di collocazione fisica dei documenti sugli scaffali, basata su principi semplici che non richiedono particolari...
Considerazioni conclusive (per l'Italia) del 6 ottobre 2011 Il 6 ottobre 2011 il Comitato ha pubblicato, in seguito all'audizione della delegazione italiana avvenuta il 20 settembre 2011 a Ginevra presso la sede del...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a settembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
Dichiarazione del Consiglio d'Europa
Con la Dichiarazione del 20 ottobre 2010 (Dichiarazione n. 133 “The Strasbourg Declaration on Roma”) i rappresentanti dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, dell’...
Sentenze della Corte di Cassazione
Con le sentenze n. 21799 e n. 21803 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono un contrasto giurisprudenziale che era sorto in merito all’interpretazione dell'articolo...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a novembre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a settembre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2010.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
Sentenza della Corte costituzionale Con la sentenza n. 269 del 7 luglio 2010, depositata il 22 luglio 2010, la Corte costituzionale respinge il ricorso presentato dal Governo contro le norme della legge regionale...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
Sentenze della Corte costituzionale Con le sentenze n. 249 e n. 250 del 5 luglio, depositate l’8 luglio 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 61, comma 1 punto 11 bis...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2010.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.