In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 24 maggio, a Roma (Dipartimento di scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre, via Chiabrera 199/A), si terrà l’incontro Città amiche dei bambini e degli adolescenti a 30 anni dall’approvazione della Convenzione sui...
Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, il concorso Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. La Convenzione Onu sui diritti del fanciullo compie 30 anni,...
La Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte Rita Turino e l’Unicef hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere iniziative mirate a far conoscere i diritti dei minorenni, a celebrare la Giornata...
In Italia oltre un minore su 5 vive in povertà relativa e quasi 1/3 dei bambini e degli adolescenti è a rischio di povertà ed esclusione sociale, con gravi divari regionali. Sono alcuni dati del nuovo rapporto del Gruppo di lavoro per...
S’intitola In volo sempre diritti la manifestazione organizzata dalla Regione Liguria per celebrare il trentennale della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo del 1989, che ricorre quest’anno. Il programma prevede una serie...
L’Unicef Italia e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione e la divulgazione di attività di formazione e ricerca sull’educazione ai diritti dell’infanzia e...
Il 9 aprile, a Roma (Sala Aldo Moro del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Piazzale della Farnesina 1), la onlus WeWorld presenterà il suo rapporto annuale sulle condizioni di vita dei soggetti più a...
A Sassari è stato istituito il primo Osservatorio sui diritti dei bambini e degli adolescenti della Sardegna. L’Osservatorio, previsto dal protocollo d’intesa sottoscritto l’8 marzo scorso dall’Unicef Italia e dalla Procura della...
L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna, un evento importante per riflettere sulla condizione femminile, in Italia e nel mondo. In occasione della ricorrenza anche le associazioni e le altre realtà impegnate nella...
Proseguono, nelle scuole superiori milanesi, le assemblee di ProteggiMI Tour, iniziativa organizzata dalla onlus Terre des Hommes insieme alla community di studenti ScuolaZoo che vede i ragazzi protagonisti di incontri di...
Il Comitato Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha pubblicato le Osservazioni conclusive sull’attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 in Italia. Nel documento si esprimono apprezzamenti per i...
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e l’Unicef hanno lanciato un appello affinché gli Stati e le organizzazioni regionali agiscano con urgenza per garantire che nessun bambino nasca o resti apolide in Europa...
Contribuire alla promozione e all’attuazione dei diritti dei minorenni in una prospettiva globale e favorire una cultura dell’infanzia che guardi al bambino come risorsa civica: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto...
Con il nuovo Rapporto sull’intervento umanitario 2019 l’Unicef ha lanciato un appello da 3,9 miliardi di dollari per garantire assistenza a 73 milioni di persone nel mondo, inclusi 41 milioni di bambini in 59 Paesi colpiti da gravi...
Dal 24 al 26 gennaio, a Roma (Casa dell’Aviatore, Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare, viale dell’Università 20), si terrà il convegno Persone vulnerabili: nuove e antiche frontiere nella tutela dei diritti fondamentali...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016) è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle...
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016). La pubblicazione è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di...
Il Decreto legislativo 121/2018 ha introdotto una nuova disciplina in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, nonché dei condannati infraventicinquenni per reati commessi mentre erano...
Il 53% dei bambini e dei giovani dai 10 anni in su di oltre 20 Paesi dell’Unione europea è preoccupato di non trovare un lavoro nel futuro, soprattutto in Italia, Serbia, Spagna, Irlanda e Bulgaria. È quanto emerge dai risultati del...
Roma Capitale e il Tribunale Ordinario di Roma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare il lavoro dello Sportello Famiglia Spazio Ascolto (all’interno del Tribunale) e tutelare, così, i minorenni nel superamento delle...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2015, pubblicata nel Quaderno 63 del Centro nazionale, è suddivisa in quattro sezioni.
La prima presenta le attività del Tavolo...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ventinovesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta il 20 novembre del 1989. In...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il presidente dell’Associazione degli ospedali pediatrici italiani (Aopi) Paolo Petralia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per diffondere la cultura dei diritti...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La selezione e formazione di aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati, una raccolta delle attività svolte dall’Authority con il...
Promuovere in tutte le scuole attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dall’Unicef.
Il...
Nel 2017 i minori vittime di reati in Italia sono 5.788, l’8% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto a dieci anni fa, quando erano 4.061. Abusi e violenze colpiscono soprattutto le bambine e le ragazze (60% del totale...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’...
L’11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per ricordare la centralità dei diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2018, With Her: A Skilled...
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) e l’Unicef hanno sottoscritto il terzo rinnovo del protocollo d’intesa per la tutela e l’inclusione sociale di bambini e ragazzi (gli accordi precedenti erano stati siglati nel 2008 e...
Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi figli di genitori separati, ispirati alla Convenzione Onu del 1989. La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, realizzata dall’...